MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] di Lixus, Sala, Tinga e Gades) o alle emissioni imperiali (città di Nimes, Claudio, ecc.).
Si ha naturalmente la tentazione di identificare questa villa privata, così precisamente datata, con una delle sedi di Giuba II nelle Isole Purpurarie ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] metà del I sec. d. C., con l'imperatore Claudio, la città ricevette la sua sistemazione urbanistica, con una pianta 1937, XII, 1943, p. 37 ss.; R. De Maeyer, De Romeinsche villa's in België, De archaeologische Inventaris, I, Anversa 1940, pp. 118-121 ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] si dichiara "dottor delle arti et medecina", il C. denunciava di possedere più di duecento "campi" posti nel Trevisano in villa di Riese, lamentando però la loro scarsa redditività dovuta alle "tempeste le quali ogni anno ne infestano, per li secchi ...
Leggi Tutto
BOSCOTRECASE
A. Parma
Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei.
Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] apotheca, di signacula bronzei appartenenti al liberto di Claudio o di Nerone, Ti. Claudius Eutychus. La (Antiqua, Suppl. XV), Roma 1979, pp. 27-56; J. H. D'Arms, Ville rustiche e ville di otium, in F. Zevi (ed.), Pompei 79, Napoli 1979, pp. 65-86, ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] contenuti in una forma plastica ancora vicina all'arte giulio-claudia e un'espressione pensosa, in cui si scorge l'intenzione Le teste del Capitolino, Sala Imperatori, di Monaco 322, di Villa Albani, portico 18 e il busto Torlonia 536, opere vicine ...
Leggi Tutto
Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997
SARAGOZZA (v. vol. vii, p. 1)
M. C. Guidotti
M.-L. Buhl
G. Koch
M. D. Gentili
B. Andreae
C. Belting Ihm
p. La Colonia Immunis Caesar Augusta, fondata nel 15-14 [...] l'imperatore seduto sulla sella curulis.
Al periodo giulio-claudio appartengono le terme pubbliche di San Giovanni e San Pietro disponibilità economiche. Al di fuori delle mura, notevole è la villa di Santa Engracia. Le fonti del V sec. parlano della ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] p. 13 ss.; A. Bellucci, Gli archi dell'acquedotto Claudio ai Ponti Rossi, in Partenope, II, 1961, p. 81 a Napoli, in Palladio, 1961, p. 31 ss.; R. Pane, La villa Carafa e la storia urbanistica di Pizzofalcone, in Napoli nobilissima, IV, 1964-65, ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] intorno a lui usava talvolta riunirsi in casa del conte Claudio Rangoni, dove la vedova di questo, la nobildonna Lucrezia romana del processo in una lettera del governatore di Modena F. Villa del 16 maggio 1541 a Ercole II d'Este: Ibid., Rettori ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (v. vol. VI, p. 646)
L. Malnati
Grazie a scavi condotti nell'ultimo decennio si è potuta registrare attorno a R. E. un'occupazione etrusca databile [...] l'aumento progressivo degli insediamenti nel territorio (Casale di Villa Rivaita, S. Rigo, Canali) appare finalizzato soprattutto alla un ufficiale della guardia pretoriana e databile in età giulio-claudia. A partire probabilmente dal III sec. d.C. la ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] e di Tiberio; non sembra che vi siano state costruzioni nuove dopo Claudio. Fino al II e al III sec. d. C., i c porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Bendinelli, C. di Villa Pamphili, in Monum. Pittura Antica, Roma fasc. V, Roma 1941; B ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...