L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dans les couches néo-élamites au nord-ouest du tell de la Ville Royale à Suse, in Cahiers de la Délégation Archéologique Française en Iran l'India. Su documenti come il Periplo dovette basarsi Claudio Tolemeo per ricavare verso la metà del II sec ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Nicopoli d'Epiro. Tale è da ritenersi anche la tomba di Claudia Antonia Sabina a Sardi, del 191, una cella trichora risultante da Il m. di Diocleziano, inserito nel contesto della sua villa salonitana, iscrive in una pianta ottagona l'interno volume ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] scoperte e risepolte nel '700 fuori Porta Ercolano, la villa di Agrippa Postumo a Boscotrecase, passata negli ultimi anni a Tiberio Claudio Euticho liberto della casa Claudia, e la villa suburbana a Porta Marina in cui si ritiene di poter riconoscere ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 'essi aver forma statuaria, almeno all'inizio. Nella villa ercolanese dei Pisoni, di età imperiale romana, i figg. 547-8; E.A.A., iii, figg. 590, 593.
7. - Moneta di M. Claudio Marcello: E.A.A., ii, fig. 939; K. Lange, op. cit., pp. 88-89. Imagines ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Bernardini e Barberini a Preneste (Roma, Museo di Villa Giulia). La decorazione puramente geometrica degli scudi di ; si tratta piuttosto di una grossolana imitazione provinciale, forse dell'età di Claudio.
13) La t. romana del II e del III sec. d. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] templare, prossima al teatro e all’anfiteatro (area di Villa Fidelia), dove fu rinvenuta nel 173320.
Dal punto di Tardive, 12 (2004), pp. 273-291.
5 Paneg. 7(6),2 (Claudio il Gotico); 21-22 (Apollo). Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] uso almeno fino al II sec. d.C., e della villa in località Purgatorio, dove è stato scavato un vasto magazzino calchi di Baia, in RM, 102 (1995), pp. 173-87.
F. Zevi, Claudio e Nerone: Ulisse a Baia e nella Domus Aurea, in Ulisse. Il mito e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] naturalmente inseriti numerosi edifici sacri: oltre al già citato tempio di Claudio, i templi del Palatino, ma anche la Casa delle Vestali tipologia sono riconoscibili nel circo realizzato presso la villa di Massenzio sulla via Appia; l'edificio, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] candelabro fra pianticelle di alloro. Lo stile indica l'epoca di Claudio. I suoi modelli vanno cercati in Asia Minore dove il s. con decorazioni mitologiche, quello sul lato verso il giardino di Villa Medici (A.S.R., 2, 11), fra quelli con animali ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] membri della gerarchia, come nel caso noto del vescovo Claudio di Torino (m. nell'830 ca.). A R. Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in Villa. Per il nuovo museo comunale della Villa Doria Pamphilj, a cura di C. Benocci, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...