Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] Donaggio, veneziano di Burano, con trascorsi in vari Conservatori e poi tra i primi violini dei Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, ci ha lasciato poco altro prima di trasferirsi negli Stati Uniti nel 1973 (ma poi è tornato a fine Novecento ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] pp. 169-182. Immagine: Milano. Piccola Scala, stagione 1956-57. Una scena del primo atto dell'opera L'Orfeo di Claudio Monteverdi con il tenore Dino Dondi Crediti immagine: Touring Club Italiano, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] vivo. Tra gli interpreti: da Maurizio Vandelli dell’Equipe 84 e dalla Formula Tre, i più vicini a Lucio, a Claudio Villa, almeno sulla carta il più lontano. Poi Antonio e Marcello, Fiordaliso, Dino, Alberto Fortis, le Vibrazioni, e, curiosamente ma ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] ben piantati resta lì /e lo sguardo scanzonato / come un lampo fa brillar»). Ma anche del gorgheggio infiorato (Claudio Villa innamorato).Tutto cambia nel contemporaneo. Vasco Rossi, appropriandosi d’una storpiatura della nonna di un’amica, ha ...
Leggi Tutto
Claudio Buongiovanni è Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la storiografia latina [...] (Tacito in particolare) e la poesia di età flavia (soprattutto Marziale), ma si è occupato anche di altri autori e generi letterari, dall'età repubblicana alla tarda antichità. Un filone importante dei ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] di Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, responsabile con Giorgio Pinotti e Claudio Vela della nuova edizione delle Opere di Carlo Emilio Gadda presso Adelphi (fondamentali i suoi Come lavorava Gadda ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] : sottovalutato e ingiustamente punito dal suo Paese e dalla vita. Sul palco di Sanremo anche nell’edizione 2018 Paoli – e Claudio Baglioni – cantano Il nostro concerto. Cinque anni dopo è la volta di Al Bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri in ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] adottarne una più filologicamente corretta, così come appare sulla copertina del libro: tenendo fede a quel che scrive Boccaccio, Claudia Intino raffigura il poeta con la barba e una corona di alloro fluttuante e «quasi metafisica», proprio perché l ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] che ne curò il libretto, Prometeo debuttò nella chiesa sconsacrata di San Lorenzo a Venezia, sotto la direzione di Claudio Abbado, il 25 settembre 1984. L’opera è la metafora «percettiva del vissuto acustico», come quello multiverso di Venezia ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] dei Presidenti della più antica accademia linguistica europea, la nostra Crusca, da Giovanni Nencioni a Francesco Sabatini e Claudio Marazzini) e il delicato rapporto centro-periferia o locale-globale (con la dinamica lingua e dialetto, presa in ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...