«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] esternalizzazione sia in appelli firmati da intellettuali (a cominciare dall’allora Presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini) sia in striscioni di «gente che occupa fabbriche asili d’infanzia ospedali arsenali cantieri magazzini ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] e la finzione, scritto da Marco Benedettelli, che già in precedenza aveva scritto, insieme a Gilberto Mastromatteo e Claudio Zerbetto (foto di Mattia Santini), un articolo intitolato Tra gli harragas di Tangeri. Lungo le rotte dell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] intorno alla scrittura di Sciascia con l’obiettivo di rintracciare latenze o persistenze del dialetto (da Salvatore Claudio Sgroi a Salvatore Carmelo Trovato, Vittorio Coletti e Marina Castiglione). Lo ricorda molto bene la stessa Castiglione ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] Tango» (diretto tra 1986 e 1988 da Sergio Staino), e «Cuore» (diretto tra 1989 e 1999 da Michele Serra, Claudio Sabelli Fioretti e Andrea Aloi).Tra storiografia e linguisticaUn’indagine storiografica dedicata al lessico in area Pci, dalle origini nel ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] ’t wanna ‘Think’. We wanna know» > «No, non dovete pensare. Dovete sapere».Il dialogo amoroso tra Fabienne (Maria de Medeiros/Claudia Razzi) e Butch perde l’epanalessi e l’eco romantica: «Forever?» «...and ever» > «Per sempre?» «Per sempre insieme ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] . «Il Luca Prossimo»La quinta sessione (Per l’italiano moderno e contemporaneo), presieduta da Patota per l’assenza di Claudio Marazzini, ha per oggetto il contributo di Serianni alla linguistica sincronica.Luca Serianni e lo studio dei linguaggi ...
Leggi Tutto
1. L'evento editorialeNon c'è dubbio che la Grande Grammatica Italiana di Consultazione [GGIC] a cura di Lorenzo Renzi - Giampaolo Salvi - Anna Cardinaletti, in tre voll.: I. La frase. I sintagmi nominale e preposizionale (pp. ix-795), II. I sintagm ...
Leggi Tutto
1. M. Assalto (2022)M. Assalto (2022) nell'intervento "Incoerenza linguistica. C’è chi va “a” teatro, chi “al” cinema e chi sa perché non si usi la stessa preposizione" della sua rubrica settimanale "Linguaccia mia", (ripro)pone il problema del perc ...
Leggi Tutto
L’attività lessicografica italiana ha conosciuto recentemente, come ha sottolineato Claudio Giovanardi, una stagione d’oro, ben descritta in un’aggiornata sintesi che Valeria Della Valle ne ha dato nel [...] 2007. Nell’àmbito specifico della lessicografia ...
Leggi Tutto
1. La numerazione araba. Una cifra araba come riferita all'anno, viene letta alfabeticamente -- in italiano A) /duemilaventidue/, -- ma in francese B) /dømil vẽdø/, in spagnolo C) /dosmil veintidόs/, e con pronunce ancora diverse (N) nelle varie lin ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...