La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma sensibile di un significato.Pur se nel discorso ...
Leggi Tutto
La produttività La produttività di uno schema formativo si manifesta con la disponibilità di un affisso ad essere impiegato per la formazione di parole nuove secondo una corrispondenza fra forma e significato che si può osservare in serie ricorrenti ...
Leggi Tutto
La parola è per i parlanti di una lingua l’elemento basilare della comunicazione, quello attraverso cui si veicolano i concetti tramite una sequenza di suoni che nel loro insieme costituiscono la forma sensibile di un significato.Pur se nel discorso ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole consiste nell’insieme degli schemi e dei processi di cui una lingua si serve per costruire parole nuove (lessemi secondo la terminologia linguistica). La formazione delle parole ha la funzione di permettere di denominare i ...
Leggi Tutto
La scrittura è una modalità di trasmissione della lingua secondaria rispetto al parlato (sulla lingua scritta si veda Serianni 2010, sulla lingua parlata Voghera 2010, sull’interazione e le zone di sovrapposizione fra scritto e parlato De Mauro 1970 ...
Leggi Tutto
Venerdì 27 settembre, nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, si è tenuta la Terza tornata accademica del 2019. Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia, Marco Forni, dell’Istitut [...] Ladin Micurà de Rü e Carlo Zoli, dell’ ...
Leggi Tutto
Quando, ormai sedici anni fa, con l’amico Riccardo Gualdo scrivemmo Inglese – Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi? (Manni, 2003; seconda ed. 2008) le reazioni degli addetti ai lavori oscillarono dalla curiosità divertita al fas ...
Leggi Tutto
di Paolo D’Achille* Ormai da alcuni mesi il Vocabolario del romanesco contemporaneo (VRC), progettato da Claudio Giovanardi e da chi scrive verso la fine degli anni Novanta, ha ripreso i suoi lavori, dopo [...] un lungo periodo di stasi dovuto a una serie ...
Leggi Tutto
di Salvatore Claudio Sgroi* Chiarisco subito con la citazione che segue, di Mario Alinei (2009), il senso del titolo di questo intervento e la 'filosofia' laica, non-puristica, con cui mi pongo da linguista [...] dinanzi agli usi della lingua di una comun ...
Leggi Tutto
di Claudio Cartoni* In accordo con la definizione contenuta nel Lessico del XXI secolo della Treccani, «la medicina narrativa è una metodologia che stimola la narrazione, da parte del paziente, del proprio [...] stato di malattia, nell’intento di dare sen ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...