• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [4058]
Archeologia [376]
Biografie [1113]
Storia [536]
Arti visive [461]
Letteratura [261]
Geografia [191]
Religioni [187]
Musica [158]
Lingua [157]
Diritto [128]

EUBOULIDES. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULIDES (Εὐβουλίδης) G. Cressedi 5°. - Scultore attico nativo del Pireo, forse imparentato con i precedenti, firma la base di una statua di Claudio, dedicata in Atene da un Dionysodoros, arconte nel [...] 53-54 d. C. (Loewy, I. G. B., 324). Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 875, s. v., n. 12; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 56 ... Leggi Tutto

AEQUUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEQUUM G. Novak Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] come cava di pietre per la costruzione di case a Sinj e altrove, è tuttavia possibile ricostruire il circuito delle mura che la cingevano e l'ubicazione di alcuni edifici pubblici. Il circuito delle mura ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] , 62). A. è rappresentata anche in una statua di Olimpia. Il suo profilo figura, accanto a quello di Claudio, nella Gemma Claudia di Vienna. Ritratto postumo è da considerarsi una testa colossale di età traianea nei Mercati Traianei di Roma. Numerosi ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio. i) Anio Novus (Front., viii-ix). Fu condotta da Caligola e da Claudio tra il 38 e il 52 d. C., dal 42° miglio della via Sublacense. Mentre fuori R. l'Anio Novus era ben distinto dall'Aqua ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] il pieno sviluppo nel corso del II sec. d. C., con la conseguente diminuzione del numero delle strategie. A Claudio si deve la colonizzazione di Apri, a Vespasiano quelle di Deultum- un attivissimo scalo sul Ponto Eusino- e di Flaviopolis ... Leggi Tutto

MENODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOROS (Μηνόδωρος) L. Guerrini 3°. - Scultore di Atene, del I sec. d. C. Fece per la città di Tespie una copia dell'Eros di Prassitele, portato probabilmente prima del regno di Caligola a Roma, e [...] dell'originale con la copia di M., la cui attività verrebbe così a porsi tra il regno di Claudio e la metà del II sec., o pensando all'invio di Claudio della copia di M., l'attività dello scultore si potrebbe, forse con maggiore probabilità, porre al ... Leggi Tutto

OTTAVIA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTAVIA MINORE (Octavia) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia. Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] Marcello. Dal suo secondo matrimonio col triunviro Antonio, avvenuto nel 40, nacquero le due Antonie ma, nel 32, fu ripudiata dal marito. Morì nell'11 a. C., onorata da Augusto dopo la morte, come lo era ... Leggi Tutto

NERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C. Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] Messalina. Pose fine alla vita col suicidio nel 68 d. C., non avendo ancora 31 anni. Monete coniate da Claudio portano l'effigie di N. fanciullo e giovinetto, ma resta tuttora ipotetica l'identificazione di ritratti scultorei recentemente proposti ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας) P. Orlandini 3°. - Scultore ateniese di scuola neoattica, attivo intorno alla metà del I sec. d. C., la cui firma compare, assieme a quella del collega Philathenaios, sul puntello di [...] trovata nel Metroon a Olimpia. La statua, alta m 2,10, raffigura Claudio come Zeus, con il torso nudo e il mantello avvolto intorno alle gambe e gettato sulla spalla sinistra, appoggiato allo scettro con la sinistra e la destra protesa a sorreggere ... Leggi Tutto

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] , trovato nella villa romana di Malta, in Bull. Com., LIX, 1931; Bull. Mus. Imp., II, 1931, pp. 21-29 (= Claudio); L. Curtius, Ikonographische Beiträge zum Porträt der römischen Republik und der Julisch-Claudischen Familie, VII-VIII, in Röm. Mitt., L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali