Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] tarda. Gli argomenti portati dal Borda (Mon. Linc., 8, i, 1947, p. 309 ss.) per una datazione più tarda (epoca claudia) non valgono. I rapporti stilistici più importanti sono col III stile tardo (Villa di Cicerone).
Lo stile del pannello si potrebbe ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] . La creazione del mondo secondo Mosè. Le allegorie della legge, a cura di C. Krauss Reggiani, Milano 1987; Claudio Tolomeo, Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. Feraboli, Milano 1985; Severino Boezio, De institutione musicae libri ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] esequie di Maria Isabella di Braganza, regina delle Spagne e delle Indie (ibid. 1820); Paesaggi in tavola giudicati di Claudio Gelée (ibid. 1826); Lettera all'esimio architetto sig. Leone Dufourny sopra un'antica figulina (s.l. né d.); Descrizione ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] Terme e nello xystus, vanno assegnate, assieme a capitelli d'anta riutilizzati, due teste ritratto, l'una virile di tipo giulio-claudio e l'altra muliebre di età flavia.
Bibl.: G. V. Gentili, in Not. Scavi, IV, 1951, p. 332 ss. (ivi bibliografia ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] fu seguito da altri nobili romani e liberti imperiali, quali L. Elio Lamia, T. Statilio Tauro, Pallante, liberto di Claudio, Epafrodito, liberto di Nerone, e nel sec. III dall'imperatore Licinio Gallieno, cui va attribuito forse il grande ninfeo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] , forse del principio dell'era volgare, da Conimbriga; una grande testa imperiale di Bobadela, appena sbozzata; il ritratto di Claudio, del museo di Alcàcer do Sal; il ritratto femminile di Balsa, del II sec.; i tre ritratti (Vespasiano, Traiano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] dell'arte e dell'architettura, a cura di M.E. Avagnina - G. Beltramini, Venezia 2004, pp. 345-360; C. Rigoni, Due dipinti di Claudio Ridolfi e F. M. al Museo diocesano di Treviso, in Verona illustrata, XVII (2004), pp. 73-77; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , n. 849, tav. XV, 321. Monetazione posteriore: H. Cohen, 2a, V, pp. 187, 188, nn. 12-29; p. 188-189, nn. 30-36; VI, Claudio il Gotico, p. 222, n. 143; Aureliano, p. 227, n. 101, tav. VIII, 121. Rilievo: H. S. Jones, Cat. of Sculptures in the Palazzo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] circolati su di esse (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito la manifestazione); gli successe quindi Claudio Burlando del PDS (Partito Democratico della Sinistra), anch'egli però costretto a dimettersi nel 1993 per via di un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] . 163-80; G. Colonna, Problemi dell'archeologia e della storia di Orvieto Etrusca, in Annali della Fondazione per il Museo ''Claudio Faina'', i, Orvieto 1975 (pubbl. 1980), pp. 43-53; C. Morigi Govi, G. Colonna, L'anforetta con iscrizione etrusca da ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...