Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] per la luce. I primi esperimenti di questo tipo (compiuti da R. Holt e F. Pipkin a Harvard, e da J. Clauser e R. Friedman a Berkeley) diedero risultati contraddittori, il che non è troppo strano considerando l'estrema debolezza dei segnali ottenuti ...
Leggi Tutto
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione quantistica e crittografia quantistica. Bibliografia
Nonostante il successo, sancito dall’accurata verifica sperimentale, ... ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... ...
Leggi Tutto
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono su piccole scale, come, per es., la stabilità degli atomi e delle molecole e gli spettri discreti della luce, la m. ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della m. q. negli anni 1960-75 è costituita dalla sua applicazione al problema relativistico dei molti corpi. Essa è fondata sul ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. Heisenberg (meccanica delle matrici), ha trovato nel decennio 1925-1935 la sua sistemazione definitiva nel formalismo operatoriale ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, W. Heisenberg ha suggerito l'ipotesi che ogni nucleo sia costituito solo da particelle pesanti, protoni (P) e neutroni ... ...
Leggi Tutto
(fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le molecole, non obbediscono alle stesse leggi meccaniche ed elettromagnetiche dei corpi di dimensioni ordinarie, ma ad altre ... ...
Leggi Tutto