• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [2]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Fonti [1]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]
Diritto [1]

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Sconvolgente l’installazione Das gegenläufige Konzert (1987) di Horn nello Zwinger, la torre rotonda, dal tetto cioè il suo carattere site-specific. Eppure, nonostante la clausola di inamovibilità, Tilted arc venne demolito per ordine dello stesso ... Leggi Tutto

PROLOG

Enciclopedia della Matematica (2013)

PROLOG PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] un letterale è positivo, cioè che contengono al più una sola conclusione: sono queste le cosiddette clausole di → Horn. L’uso delle clausole di Horn, pur non togliendo nulla alla capacità espressiva del formalismo logico, rende molto più semplice il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

forma normale congiuntiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma normale congiuntiva forma normale congiuntiva impiegata nel linguaggio di programmazione logica → prolog, è una forma proposizionale composta come congiunzione di sottoforme proposizionali, ciascuna [...] leggi di → De Morgan, è possibile riscrivere la proposizione in forma normale disgiuntiva, cioè come disgiunzione generalizzata di sottoproposizioni, ciascuna delle quali è una congiunzione generalizzata di lettere enunciative (→ Horn, clausola di). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN – PROLOG

forma normale disgiuntiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma normale disgiuntiva forma normale disgiuntiva impiegata nel linguaggio di programmazione logica → prolog, è una forma proposizionale composta come disgiunzione generalizzata di sottoforme proposizionali, [...] ciascuna delle quali è una congiunzione generalizzata di lettere enunciative (→ forma normale congiuntiva; → Horn, clausola di). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – PROLOG

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] po' dovunque, dall'Alasca al Capo Horn. Interessante è l'esame dei mezzi di navigazione posseduti dagli Amerindi per il problema celebre "Atto di navigazione" di Oliviero Cromwell (1651), che pure non conteneva alcuna clausola relativa a un ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] emisfero sud, compare anche l'epiteto di "australe": così il viaggio di Le Maire (1617) dal Capo Horn a Giava è descritto come "Australische decidersi da Sua Maestà in Consiglio. Era stata questa clausola l'ultima via d'uscita trovata nell'urto fra ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNGHERIA Ferruccio Nano Martina Teodoli Gyo¿ Szabó Maria Rosa Mezzi Miklós Sulyok Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Angela Prudenzi-Judit Pinter (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] clausola costituzionale sul ruolo direttivo del partito, la creazione di una Corte costituzionale e l'istituzione della carica di 22 seggi. Il nuovo governo, costituito da Horn sulla base di una coalizione fra socialisti e liberi democratici, venne ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di religione di stato; assicurò agli aderenti alla confessione augustana i beni ecclesiastici che possedevano, ma per la clausola e a far rinnovare il trattato di Bärwalde. L'invasione della Baviera, ripetuta dal Horn e dal Weimar nell'aprile 1633, ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] inglese, garantita dalla clausola iniziale, fosse l'indipendenza d'una Chiesa nazionale autonoma, libera di seguire la propria il Mirror of justice del 1290 circa, attribuito a Andrew Horn. I secoli XIV e XV segnano un ulteriore sviluppo del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di sicurezza; il cosiddetto corretto navigare (barca e velisti devono navigare in piena sportività e correttezza); l'accettazione delle regole sportive e l'accettazione della cosiddetta clausola diretta da bordo di barche nei pressi di Capo Horn) e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali