PERI, Iacopo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Roma, di famiglia toscana, il 20 agosto (secondo alcuni il 5) 1561, morto a Firenze il 12 agosto 1633. Compì gli studî musicali sotto la guida di Cristofano [...] ; Le varie musiche del Signor J. P. a una, due e tre voci alcune spirituali in ultimo per cantare sul Clavicembalo e Chitarrone, e ancora la maggior parte di esse per sonare semplicemente nel organo, ecc., Firenze (C. Marescotti) 1600, esemplari ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] formato (Lattuada, 2005, pp. 51-53; Spinosa, 2015). Consentaneo è l’Apollo e Marsia dipinto come coperchio di clavicembalo (Londra, Victoria and Albert Museum).
Oltre ai quadri profani per il collezionismo privato, ancor giovane Vaccaro sfiorò la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] quale compositore della corte medicea comprendeva anche un'indennità per il suo allievo Peri. Nel 1579 fu maestro di clavicembalo e organo del gentiluomo e mecenate fiorentino Jacopo Corsi, uno dei protagonisti della vita culturale della città e ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] egli sostituì il compositore G. Battista Mele (o Melle) quando questi fece ritorno a Napoli. E ancora lo troviamo al clavicembalo nell'orchestra dei Siroe o in veste di direttore poco tempo dopo il suo arrivo a Madrid, avvenuto definitivamente il 14 ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] di Vienna).
Dei suoi lavori strumentali, oltre a un Concerto grosso, particolarmente stimate furono le sue sonate per clavicembalo, tre delle quali incluse nella raccolta Tre sonate per cembalo o forte-piano edita a Firenze da Ranieri del ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] per violino e pianoforte si ricordano: J. S. Bach, Adagio (dall'organo), 1927; D. Zipoli, Largo e Gavotta (dal clavicembalo), 1927; C. W. Gluck, Danza degli spiriti beati (dal flauto), Milano, Carisch, 1936; J. Brahms, Danze ungheresi (nn. 5 ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] : Concerto per violoncello e archi,op. 14 n. 1, revisione di G. F. Ghedini, Milano 1959; sei Sonate per violoncello e clavicembalo,op. 16, Padova 1960; Concerto per violoncello e archi,op. 14 n. 6, revisione di E. Bonelli, ibid. 1960; Sei duetti ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] . Le Sonate a tre delle opere seconda, quarta e sesta sono invece sonate da camera, con il basso del clavicembalo: in esse il B., affrancatosi dalle reminiscenze scolastiche, sviluppa con libertà e con cantabile abbandono la linea melodica, affidata ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] violini, quattro di sei sonate in trio a due violini e continuo (più una di attribuzione dubbia), sei sonate per clavicembalo, violino o flauto e violoncello, due raccolte di tre quartetti d’archi, otto quintetti per organici vari, un concerto per ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] : Estate violenta (1959, suo secondo Nastro d’argento), La ragazza con la valigia (1960, con ballate provenzali eseguite da clavicembalo e chitarra), Le soldatesse (1965), La prima notte di quiete (1972). Importanti anche gli altri film con De Santis ...
Leggi Tutto
clavicembalo
clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...
clavicembalista
s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.