LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] , il pianoforte era ancora essenzialmente uno strumento di intimità: vero successore - sia pure molto più robusto - del clavicembalo. E nemmeno Chopin - per geniale tecnico che egli fosse - aveva saputo far sconfinare il pianoforte dai limiti già ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] . Questo è il cuore della mia passione, assieme a molte opere di Bach: ma ai Concerti brandeburghesi preferisco il Clavicembalo ben temperato, le Sonate e Partite per violino e violoncello solo. Un altro musicista seguita a farmi impazzire, Domenico ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] di Goya e l'impegnativo ciclo Les guitares bien temperées, ventiquattro preludi e fughe per due chitarre, alla maniera del Clavicembalo... bachiano.
II C. morì a Beverly Hills (California) il 16 marzo 1968.
La sua produzione è vastissima e abbraccia ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] incontro). Il 19 febbraio Piccinni fu introdotto alla corte di Maria Antonietta, di cui fu poi maestro di canto e clavicembalo. La collaborazione con Marmontel sfociò nella tragédie-lyrique d’esordio, Roland, eseguita in privato l’11 ottobre 1777 e ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] (Baldassari, 1999, n. 65). Dalla collezione del gran principe proviene anche l’Alzata con cristalli, foglio di musica, clavicembalo, orologio frutta argenti e porcellane cinesi (1710 circa; Como, coll. priv.; ibid., n. 97). Secondo Gabburri l’artista ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] allora sulla musica strumentale, con o senza voci. Nel solo 1977 compose il Concerto per contrabbasso ladro (per contrabbasso, percussioni, clavicembalo e archi), È l’abito che fa il flauto (per due flauti) e Sangue tuo nelle mie vene (per soli ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] allineamento. A fare da cerniera tra i due nuclei, la cui fusione dette alla città la caratteristica disposizione a clavicembalo che ancora conserva, si pose l'area di piazza Garibaldi - che in età viscontea divenne la sede degli edifici pubblici ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] con cassa d’albero» prestato da Cosimo II «alla signora Arcangela» il 13 giugno 1620 (ASFi, GM 390, c. 373). Il clavicembalo in questione figura anche in un elenco di strumenti dati in consegna da Antonio Naldi, il guardarobiere della musica, e ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] resta traccia. Nel settembre del 1676 al marchese Ippolito Bentivoglio, che chiedeva informazioni sulla possibilità di acquistare il clavicembalo e le musiche del M. (in particolare le commedie in musica), il fratello Bartolomeo rispose che le opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] la mediazione e lo studio dei classici, che frequenta, da autodidatta, per tutta la vita.
Nell’Arte della fuga e nel Clavicembalo ben temperato di Bach, in particolare, Schumann individua la summa della creazione e del sapere musicale. Qui l’arte del ...
Leggi Tutto
clavicembalo
clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...
clavicembalista
s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.