• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [165]
Musica [142]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Teatro [4]
Storia [3]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Danza [1]

CASATI, Gerolamo, detto Filago

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo, detto Filago Ariella Lanfranchi Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] ); un brano del C. Hai quanto ne godo, è compreso in Madrigali et Arie per Sonare et Cantare nel Chitarone, liuto, o clavicembalo, a una, et due voci di Giovanni Ghizzolo da Brescia, col Gioco della Cieca, et una Mascherata de Pescatori, libro primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] repertorio, l'intero ciclo delle opere per pianoforte di C. Debussy. In particolare, si specializzò nell'esecuzione integrale del Clavicembalo ben temperato di Bach, sul quale tenne un corso nel 1948 all'Accademia musicale chigiana di Siena e cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASELLA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Alfredo Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] come direttore d'orchestra. Dopo un breve e infruttuoso soggiorno a Londra, nel 1906 entrò a far parte - come clavicembalista - della Société des instruments anciens di H. Casadesus con la quale, per circa tre anni, fece numerosi concerti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MARTUCCI – CADENZA PERFETTA – GALILEO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] per lo più di Sonate da camera per due o più strumenti con o senza accompagnamento di basso continuo per clavicembalo, in due o più parti, ma si ricordano anche Canzonetti di soprano con basso,conservati manoscritti alla Sáchsische Landes Bibliothek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Luigi (Louis) Sergio Martinotti Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] della musica italiana. Intanto, come compositore, il C. conseguiva i primi successi internazionali (il Preludioe fuga per clavicembalo, poi trascritto per orchestra, ottenne consensi nel 1939 alla Société nationale de musique di Parigi, come pure i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ALFREDO CASELLA – NEOCLASSICISMO – GRUPPO DEI SEI – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Luigi (1)
Mostra Tutti

LOMBARDINI, Maddalena Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Maddalena Laura Carlida Steffan Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] J.Chr. Bach nonché all'interno dell'oratorio handeliano Judas Maccabaeus) e in altre importanti sedi, alternandosi sia al violino sia al clavicembalo, come è documentato per il concerto del 15 apr. 1771. La fama della L. si accrebbe anche grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – SALISBURGO – ECLETTISMO – STOCCOLMA

FIOCCO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Pietro Antonio Salvatore De Salvo Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] particolannente richiesti dalla nobiltà. Non di meno riuscì ad impegnarsi anche in iniziative extra musicali quali il commercio di clavicembali in società con il Gasparini e l'editoria musicale con il tipografo A. Claudinot. Nel 1703 nacque il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – SONATE DA CHIESA – SOTTODOMINANTE – CLAVICEMBALO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Ghirardini), Stefano Ivana Corsetti Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] di certo ancora visibile o nota attraverso repliche provenienti dalla stessa bottega del maestro. L'opera, firmata sul clavicembalo a sinistra, è tra le cose migliori del G., per l'accentuazione del dato naturalistico non mortificato dall'intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] Occhi belli e fia ver e Care trecce in C. Vincenzo, Madrigali et arie per sonare et cantare nel chitarrone, leuto o clavicembalo a una e due voci (Venezia 1617). I testi, in forma tipicamente epigrammatica, sono talvolta del Guarini o del Tasso. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA, Pietro Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] libro de Madrigali a cinque voci, di M. Drogho (1598), Madrigali concertati a 2, 3 e 4 voci per cantar e sonar nel clavicembalo,chitarrone e altro instrumento di F. Bonaffino (1623) e il libro III delle Sacre canzoni di G. Palazzotto (1631). Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIUSEPPE BUONFIGLIO – TORQUATO TASSO – LORENZO BOLANO – PIETRO VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
clavicémbalo
clavicembalo clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...
clavicembalista
clavicembalista s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali