• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Economia [1]
Chimica [1]

Clean Development Mechanism (CDM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Clean Development Mechanism (CDM) Fabio Catino Clean Development Mechanism (CDM) Uno dei 3 meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di), nell’ambito della convenzione [...] quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (➔ UNFCCC). Come gli altri due strumenti suoi omologhi, Joint Implementation (JI) ed Emission Trading Scheme (ETS; ➔ emissione in atmosfera), il CDM è ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – ENERGIE RINNOVABILI – NAZIONI UNITE – BRASILE – INDIA

CDM

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDM – Sigla di Clean development mechanism. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo [...] di Kyoto (v. Protocollo di Kyoto). Allo stesso modo dei suoi omologhi Joint implementation ed Emission trading (v. ET), il CDM costituisce uno strumento tecnico ideato per contenere gli impegni economici ... Leggi Tutto

PROTOCOLLO DI KYOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROTOCOLLO DI KYOTO Agime Gerbeti PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] con misure interne (fonti rinnovabili ed efficienza energetica), o con misure flessibili: meccanismi di sviluppo pulito (clean development mechanism, CDM, art. 12 del p. d. K.), implementazione congiunta (joint implementation, JI, art. 6) e con ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – TRATTATO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOCOLLO DI KYOTO (3)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] tre strumenti (meccanismi flessibili) ideati per il raggiungimento degli obiettivi posti dal protocollo: Joint Implementation (JI), Clean Development Mechanism (CDM) ed Emission Trading (ET). Il JI e il CDM permettono ai Paesi elencati nell'Allegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] tre strumenti (meccanismi flessibili) ideati per il raggiungimento degli obiettivi posti dal protocollo: Joint Implementation (JI), Clean Development Mechanism (CDM) ed Emission Trading (ET). Il JI e il CDM permettono ai Paesi elencati nell'Allegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE

MERCATI AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI AMBIENTALI. Agime Gerbeti – Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] crediti, certified emission reductions (CERs), è stata delineata attraverso i meccanismi definiti dall’art. 12, il clean development mechanism (CDM) con il quale le imprese dei Paesi industrializzati o i soggetti pubblici potevano realizzare progetti ... Leggi Tutto
TAGS: CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PROTOCOLLO DI KYŌTO – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ARTHUR CECIL PIGOU

Sudafrica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016   Dati geo-amministrativi La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] una nazione in via di sviluppo, non è tenuto a ridurre le proprie emissioni, mentre può prendere parte al Clean Development Mechanism. Durante i negoziati di Copenaghen, il Sudafrica più che rafforzare il fronte dell’unità africana ha speso energie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafrica (12)
Mostra Tutti

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dei processi per la sottrazione dei gas serra dall’atmosfera. iii. Lo sviluppo di processi puliti (clean development mechanism), che prevede uno sconto delle proprie emissioni attraverso la realizzazione di progetti che riducono le emissioni nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Geopolitica del clima dopo la Cop21

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Roberto Zoboli L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] in campo dalla Eu dal 2005 (Eu Ets), la creazione di crediti di carbonio attraverso progetti internazionali (Clean Development Mechanism) attraverso progetti tra paesi Allegato 1 e paesi non-Allegato 1, l’attuazione congiunta (Joint Implementation ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY

afforestamento (o afforestazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

afforestamento (o afforestazione) Fabio Catino afforestamento (o afforestazione)  Pratica di ripotenziamento ambientale di zone forestali, degradate a causa di deforestazione o sfruttamento improprio [...] di emissione, sviluppando progetti secondo i termini dei meccanismi di flessibilità, come per es. il CDM (➔ Clean Development Mechanism). Le linee guida che orientano le metodologie praticabili per ottenere l’approvazione e la registrazione di tali ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali