• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [28]
Patologia [7]
Biologia [4]
Fisiologia umana [4]
Diritto [3]
Zoologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Lingua [2]
Immunologia [2]
Anatomia [1]

clearance

Dizionario di Medicina (2010)

clearance Il volume di plasma (o di sangue) che l’attività funzionale di un organo, e segnatamente del rene, riesce, nell’unità di tempo, a depurare di una sostanza normalmente destinata ad essere del [...] tutto o in parte eliminata, endogena (urea, creatinina) o somministrata a scopo diagnostico (per es., mannitolo) ... Leggi Tutto

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] alveolare è uguale alla pressione ambientale e nei bronchi non vi è alcun flusso aereo. Per esercitare una clearance efficace, la tosse deve staccare il muco dalla parete bronchiale e disperderlo nella corrente di aria. Questa funzione dipende ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] le proprietà reologiche del muco. La colonizzazione batterica stimola un'ulteriore secrezione di muco, che ha un'azione positiva sulla clearance nelle zone in cui agisce la tosse (trachea e grossi bronchi), ma non nei bronchi distali in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti

farmacocinetica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacocinetica Giuseppe Pimpinella Studio dell’evoluzione temporale della concentrazione dei farmaci nell’organismo. Viene idealmente suddivisa in quattro fasi: assorbimento, distribuzione, metabolismo, [...] . • La biodisponibilità dopo somministrazione endovenosa è pari al 100% poiché tutta la dose somministrata entra nel circolo. • La clearance è la quantità di farmaco che lascia l’organismo nell’unità di tempo ed è molto importante per stabilire la ... Leggi Tutto
TAGS: BIODISPONIBILITÀ – METABOLISMO – ESCREZIONE – CLEARANCE – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacocinetica (2)
Mostra Tutti

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] del m. stesso sono favoriti dai movimenti delle ciglia vibratili di particolari elementi cellulari (cellule ciliate). La clearance mucociliare è il naturale meccanismo di detersione dell’albero respiratorio. Una sua compromissione si osserva nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

PERITONEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERITONEO (XXVI, p. 767) Paolo BIOCCA Dialisi peritoneale. - Di grande importanza è risultato il riconoscimento della proprietà del peritoneo di comportarsi come una membrana dializzatrice: è stato, [...] ottimale di 40-60 cmc al minuto, si giunge a sottrarre al sangue 15-20 grammi di urea nelle 24 ore: una clearance peritoneale di 15 cmc al minuto basta in genere a sostituire la funzione renale. Il campo di applicazione della dialisi peritoneale è ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – EDEMA POLMONARE – SULFADIAZINA – PENICILLINA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

CASSANO, Cataldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Medico, nato a Taranto il 1° giugno 1902; dal 1937 prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa, dove dal 1949 passò alla cattedra di clinica medica generale e terapia medica; dal 1956 è prof. di patologia [...] Danni postumi e sequele evolutive della virus-epatite, in La riforma medica, 1956, fasc. n. 6; A study on 48 cases of simple goitre with a high renal clearance for iodide (in collaboraz.) comunicazione al IV congresso mondiale sul gozzo, Londra 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – EMATOLOGIA – TARANTO – ITTERI – LONDRA

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] , il rene funziona in maniera ottimale e si assiste a una completa normalizzazione delle costanti ematochimiche e dei dati clinici. La clearance della creatinina risale in media intorno ai 60-80 ml/min con punte massime di 100-120 ml/min. Nei casi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334) Adriano Bompiani Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] semivita plasmatico nella gestante (A.R. Midgley e R. B. Jaffe, 1968; S.S.C. Yen e coll., 1968); definizione del tempo di clearance metabolica (2-6 minuti: L. Wide, 1968; S.S.C. Yen e coll., 1968; H. Rizhallah e coll., 1969); definizioni del tempo di ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – IMMUNOSOPPRESSIONE – LIQUIDO AMNIOTICO – ABORTO PROCURATO – RADIODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] nelle prime fasi di questa grave patologia i valori ematici sono poco alterati, si ricorre alla misura della clearance della creatinina. La clearance renale di una sostanza equivale al volume di plasma che nell'unità di tempo viene depurato di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5
Vocabolario
clearance
clearance 〈klìërëns〉 s. ingl. [propr. «depurazione», der. di (to) clear «schiarire, ripulire»], usato in ital. al femm. – In medicina, il volume di plasma (o di sangue) che l’attività funzionale di un organo, e in partic. del rene, riesce,...
mucociliare
mucociliare agg. [comp. di muco e ciliare]. – In medicina, riferito al muco e ai movimenti delle ciglia vibratili di particolari elementi cellulari (cellule ciliate), atti a favorire lo scorrimento e l’eventuale espulsione del muco stesso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali