• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Filosofia [3]
Biografie [3]
Musica [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Asia [2]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Tempo libero [1]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di Sparta. La spedizione di Ciro terminò con la battaglia di Cunassa (401), in cui, sebbene i suoi mercenarî greci, i cosiddetti Diecimila, capitanati dal fuoruscito spartano Clearco essere lo sviluppo di un verso più breve (forse di soli tre piedi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Eraclea Pontica, Clearco, ch'era stato scolaro di Isocrate, possedesse una biblioteca più grande di quella di altri principi. La prima grande raccolta di buona memoria versatile, non meccanica, non di soli frontispizî; ma larga cultura, conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] popolazione risultò di soli 5180 abitanti. Storia. - Fu fondata, circa la prima metà del sec. VI, dai coloni di Megara e di Beozia, dar luogo alla tirannide, affermatasi nel 364 ad opera di Clearco, e mantenutasi poi fino alla fine dello stesso secolo ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] tra il 279 e il 253 a.C., che come la città di Berenice prese il nome da una principessa tolemaica. Il processo di ellenizzazione risulta evidente a Soli, a giudicare dalla documentazione linguistica ed epigrafica e dalla fiorente vita intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Giustino, Marco Giuniano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giustino, Marco Giuniano Gabriele Pedullà Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] da Epitoma XIII-XVI, in particolare XIII ii), alla vicenda di Clearco, tiranno di Eraclea (Discorsi I xvi da Epitoma XVI iv-v), alla invasione e non volendo governarsi da soli, ottennero dal senato di Roma di avere come sovrano Ariobarzane (Epitoma ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MARCO ANTONIO SABELLICO – IERONE II DI SIRACUSA – AB URBE CONDITA LIBRI – SCIPIONE L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino, Marco Giuniano (3)
Mostra Tutti

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] che si ha quando sono posti a fronte due soli fatti ("molto fumo, poco arrosto") alla forma di Falero, il peripatetico Clearco, lo stoico Crisippo, Cleante di Asso, Cleandro (almeno in due libri), Demone l'attidografo, Callimaco, Aristofane di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] il cardinale Ottoboni, tre anni dopo. Per il teatro di Pratolino compose fra l'altro il primo atto del Lucio per l'alternanza dei soli e dei tutti nel 1685, Napoli, Palazzo Reale, L'Ezio (?); Clearco in Negroponte (Arcoleo); 1687, Roma, in casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] mostrato tracce di materiale reimpiegato. Si ricorda (Hieron., Chron., 2389) che nell'anno 373 Clearco praefectus urbi si dette a restaurare le mura e completò l'opera in soli due mesi, come dicono le iscrizioni tuttora esistenti nella Porta detta ... Leggi Tutto

principato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

principato Giorgio Cadoni Giorgio Inglese Paul Larivaille Principato civile di Giorgio Cadoni La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] (§§ 19-22) narra con fredda impassibilità che, Clearco, tiranno di Eraclea, «tagliò a pezzi tutti gli ottimati con una ’arme del tuo stato sieno in quelli soli tua proprii, che nello stato tuo antiquo vivono apresso di te (§§ 5 e 9). Gli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] scomparsa, ma sulla sua base si conservavano, insieme alla dedica di Clearco, le ultime massime della serie, che non avevano trovato posto opera rudimentale (ciottoli uniformi e spaziati, uso di due soli colori) sono ben lontani dai quadri a effetto ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali