Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] dopo la morte di Alessandro (Principe iv e Discorsi III xiii da Epitoma XIII-XVI, in particolare XIII ii), alla vicenda di Clearco, tiranno di Eraclea (Discorsi I xvi da Epitoma XVI iv-v), alla invasione dei Galli in Grecia (Discorsi II x da Epitoma ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] per amore di A. Giannini.
Nell'agosto 1812 la D. era scritturata di nuovo alla Scala per danzare in Omiri e Clearco ossia Menfi perduta e recuperata e in Il signor Muzzardò di A. Fabris. Dello stesso autore interpretò, nella stagione autunnale, altri ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] di tali lavori e dell’Immacolata per Montpellier, Santarelli richiese l’aiuto di Pietro Freccia e del fratello di questi, Clearco, che collaborarono con lui almeno fino al 1847, epoca in cui attendeva alla traduzione in marmo della Fortezza, la ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] , opera di Baticle di Magnesia (circa il 550 a. C.), e la statua di Zeus Hypatos a Sparta, opera di Clearco di Reggio. Di conseguenza, opere per gran parte di toreutica furono i colossi crisoelefantini, che ebbero la loro maggiore esplicazione nel ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] governo spartano procedette energicamente contro i peggiori abusi degli armosti inviati nelle varie città, per esempio contro l'armosta Clearco che di fatto aveva assunto in Bisanzio la tirannide. Non si osò condannare L.; s'infierì peraltro contro ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] di «enigma» rivolto all’astuzia più che alla sapienza è in Aristofane (Vespe). Conosciamo il titolo di un’opera di Clearco di Soli (III sec. a.C.) dedicata a questi indovinelli: Peri Griphon.
La forma del griphos non sempre è ben distinguibile ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] ; furono però eseguite anche statue che rappresentavano la dea con i figli in braccio o allo stato di riposo o in corsa. Secondo Clearco di Soli (Fragm. Hist. Gr., ii, fr. 318) una statua in bronzo di L. con i figli in braccio si trovava a Delfi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] durante il sec. IV le condizioni mutano, per quanto lentamente; né si può negare che il tiranno di Eraclea Pontica, Clearco, ch'era stato scolaro di Isocrate, possedesse una biblioteca più grande di quella di altri principi.
La prima grande raccolta ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] sphyrelaton, ci riporta l'altro simulacro di Zeus Hypatos, che Pausania (III, 17, 6) osservò a Sparta e attribuì a Clearco da Reggio.
Il rapido sviluppo della statuaria dovette ben presto far dare a queste immagini del sommo degli dei attributi e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] 1685, Napoli, Palazzo Reale, Il Fetonte (De Totis); Olimpia vendicata (Aureli?); 1685, Napoli, Palazzo Reale, L'Ezio (?); Clearco in Negroponte (Arcoleo); 1687, Roma, in casa Capece, Il figlio delle selve (Capece); Gubbio, L'Aldimiro ovvero Favor per ...
Leggi Tutto