• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [33]
Biografie [29]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto civile [3]
Cinema [2]
Geografia [3]

Raffaëlli, Jean-François

Enciclopedia on line

Raffaëlli, Jean-François Pittore (Parigi 1850 - ivi 1924). Allievo di J.-L. Gérôme, dipinse con intonazioni impressioniste e spiccato gusto realista scene di genere, paesaggi e vedute dei sobborghi parigini (Notre-Dame; Gli invitati [...] aspettano gli sposi, Parigi, Musée d'Orsay). Abile ritrattista (Clemenceau oratore, 1885, Versailles), fu anche raffinato incisore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaëlli, Jean-François (1)
Mostra Tutti

PICHON, Stephen-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHON, Stephen-Jean-Marie Mario Menghini Uomo di stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto [...] generale (1884) e deputato al parlamento nelle elezioni del 1885 e 1889. Entrato in rapporti di amicizia con G. Clemenceau, collaborò alla Justice, e fece aspra guerra al boulangismo e al nazionalismo, ciò che gli valse di rimanere soccombente ... Leggi Tutto

PELLETAN, Charles-Camille

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLETAN, Charles-Camille Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, figlio di Pierre (v.), nato a Parigi il 23 giugno 1846, morto ivi il 4 giugno 1915. Dedicatosi agli studî storici, fu dapprima [...] suo padre, con il quale ebbe comuni gl'ideali politici, al Rappel, alla Justice (1880), ove s'accostò a Clemenceau. Deputato radicale-socialista dal 1881, sostenne idee di larghe riforme politiche, avversò l'espansione francese in Asi,a lottò contro ... Leggi Tutto

LOUCHEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUCHEUR, Louis Uomo politico francese, nato a Roubaix il 12 agosto 1872, morto a Parigi il 22 novembre 1931. Ingegnere, entrò nella vita pubblica solo nel dicembre 1916, quando A. Briand gli affidò [...] nel suo ministero (deputato, il L. fu però solo dal 1919). Ministro nei gabinetti P. Painlevé e G. Clemenceau, ebbe parte notevole per le stipulazioni economiche del trattato di Versailles. Fu poi nuovamente ministro per le regioni liberate, nel ... Leggi Tutto

MORDACQ, Jean-Jules

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDACQ, Jean-Jules Generale e scrittore francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1868. Ufficiale di fanteria, poi di Stato maggiore, fu insegnante d'arte militare alla Scuola superiore di guerra. Iniziò [...] tenente colonnello, raggiungendo successivamente il grado di generale di divisione. Il M. fu con tale grado prescelto da G. Clémenceau come capo del suo gabinetto militare (1917-1919) ed ebbe in seguito il comando delle truppe francesi d'occupazione ... Leggi Tutto

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerra mondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per volere di Georges Clemenceau fu firmato il trattato di pace con la Germania e con i venticinque stati coalizzati, nella Galleria degli specchi del castello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

Mangin, Charles-Marie-Emmanuel

Enciclopedia on line

Mangin, Charles-Marie-Emmanuel Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando [...] "Nivelle". Allontanato dal fronte perché accusato d'aver subito perdite sproporzionate ai vantaggi, fu presto richiamato da G. Clemenceau al comando della 10a armata; dopo aver fatto fallire a Villers-Cotterets, il 18 luglio 1918, l'offensiva nemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – CLEMENCEAU – PARIGI – VERDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangin, Charles-Marie-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

Foch, Ferdinand

Enciclopedia on line

Foch, Ferdinand Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della [...] inizî non furono fortunati: F. fu sorpreso dall'attacco tedesco del 27 maggio allo Chemin des Dames e subì un grave scacco. Clemenceau lo salvò a stento dalle ire del parlamento di Parigi e di Lloyd George, che lo volevano esonerare dal comando. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHEMIN DES DAMES – CORPO D'ARMATA – CLEMENCEAU – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foch, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Picquart, Georges

Enciclopedia on line

Picquart, Georges Ufficiale (Strasburgo 1854 - Amiens 1914). Tenente colonnello e capo dell'ufficio informazioni dello stato maggiore, rappresentò (1894) il ministero della Guerra nel processo a carico di A. Dreyfus (v.); [...] maggiore e (1898) fu condannato sotto l'accusa di divulgare segreti d'ufficio. Gli fu resa giustizia solo dopo l'assoluzione di Dreyfus (1906); riammesso in servizio col grado di generale, fu ministro della Guerra nel gabinetto Clemenceau (1906-09). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO

Czernin von und zu Chudenitz, Ottokar, conte

Enciclopedia on line

Czernin von und zu Chudenitz, Ottokar, conte Uomo di stato austriaco (Dymokury, Boemia, 1872 - Vienna 1932); ambasciatore a Bucarest (1913), min. degli Esteri austro-ungarico (1916), negoziò e concluse (1918) le paci di Brest-Litovsk con l'Ucraina [...] alle trattative di pace condotte a Parigi, nel 1917, dal principe Sisto di Borbone. La pubblicazione da parte di G. Clemenceau di una lettera, piena di simpatia per la Francia, dell'imperatore Carlo I al principe Sisto provocò un'aspra polemica. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – ROMANIA – FRANCIA – VIENNA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Czernin von und zu Chudenitz, Ottokar, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali