AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] con le sue complicate manovre la lunghezza eccezionale del conclave. Malgrado la sconfitta subita (fu eletto il cardinale Emilio Altieri, ClementeX, senza il concorso dell'A. e dei suoi amici), il segretario di stato non fu rimosso dal suo ufficio ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] importanti con prelati, nobili ed eruditi, che ne apprezzarono la vasta cultura. Il cardinale Emilio Altieri (poi papa ClementeX), gli chiedeva consigli sui libri che acquistava.
Ottenuta la dignità di abate, furono trasferiti a lui dallo zio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] se il suo predominante ruolo negli equilibri curiali parve sfumare già poco dopo. Nel conclave che solo due anni più tardi portò ClementeX al papato, l'Odescalchi sembrò per un po' un candidato credibile, ma lui stesso, a quanto pare, invitò i suoi ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] 'autorizzazione a conservare sino alla morte l'amministrazione della diocesi marchigiana.Il B. partecipò ai conclavi di Clemente IX, ClementeX, Innocenzo XI e Alessandro VIII. In nessuna occasione assunse un ruolo di qualche rilievo nel collegio dei ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] d'Austria si opponeva alla sua promozione al cardinalato.
Il 10 maggio 1670, pochi giorni dopo la sua elevazione al pontificato, ClementeX nominò il B. segretario di Stato, richiamandolo dalla Spagna. Lasciò Madrid il 2 luglio e giunse a Roma il 29 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] del M. a nunzio maturò soprattutto a causa dei suoi legami con il potente cardinal datario, Gaspare Carpegna, e con il pontefice ClementeX. Tra i nomi proposti al governo spagnolo per il gradimento, il M. era il candidato più giovane e l’unico che ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di penitenziere.
Il 28 febbr. 1647 fu trasferito da Innocenzo X al vescovato di Città di Castello dove si recò il si ritirò a Roma. L'11 luglio 1675 fu nominato da ClementeX metropolita di Atene; il titolo e le prerogative arcivescovili gli furono ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] del cerimoniale pontificio il G. pubblicò le Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII (Romae 1751).
L'opera, arricchita da splendide incisioni, gli guadagnò il favore del pontefice ma ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Donnino a Quarrata, di cui prese possesso nel 1676 alla morte del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di ClementeX nel 1670 la brillante carriera di Panciatichi conobbe una battuta d’arresto; pur continuando a distinguersi nell’attività ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] a Padova, riformò le regole del suo istituto. Ritornò a Roma il 1º genn. 1670 per il conclave che elesse ClementeX, sempre al seguito del cardinale Barbarigo, e vi rimase quattro mesi.
Il 16 marzo 1671 il cardinal Barbarigo, per poter utilizzare ...
Leggi Tutto