C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] il 2 marzo 1939, elesse papa Eugenio Pacelli con il nome di Pio XII. Il record del conclave più breve della storia lo detiene Paolo II: più scelto è Giovanni con 23 papi. Pio ne ha avuti 12, Clemente 14, Urbano 8, Paolo 6 e, prima di Paolo VI, l’ ...
Leggi Tutto
Non si sa cosa pensò papa ClementeXII quando, nel 1734, osteggiò la vendita delle opere d’arte pontificie, messa in atto per cupidigia dal cardinale Alessandro Albani, e le raccolse nei Musei Capitolini [...] aprendoli alla città. Cosa spinse, nel 1795 c ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
Lorenzo Corsini (Firenze 1652 - Roma 6 febbr. 1740); cardinale dal 17 maggio 1706, fu eletto papa il 12 luglio 1730 succedendo a Benedetto XIII. Sua prima cura fu quella di allontanare il card. Coscia favorito del suo predecessore. Condannò...
Poeta (Genova 1692 - Parma 1768). Somasco, fu da Clemente XII prosciolto dai voti monastici. Poeta (dal 1725) della corte dei Farnese a Parma e poi (passati col trattato di Aquisgrana ai Borboni di Spagna i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla)...