BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] d'arredamento e su ceramica. Di questo nuovo periodo romano sono noti, attraverso alcune incisioni, l'Ecce Homo 301). Qualche anno dopo, nella petizione di grazia presentata a Clemente VIII dai miniatori dimoranti in Roma in favore del collega ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] dell'impresa) con un chirografo del papa Clemente XIII ottennero la concessione di notevolissimi benefici fiscali al grigio e un po' somigliante a quella di Doccia", risultava marcato "Rom Mag 1769" e due C intrecciate e coronate. La stessa marca si ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] basilica lateranense che, a detta del Liber Pontificalis romano, sarebbe stato eretto per munificenza dell'imperatore antichi d'un c. son quelli della primitiva basilica di S. Clemente in Roma. Del c., donato da un prete Mercurio diventato poi ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] che G. fu chiamato a Roma nel 1308 da papa Clemente V per portare a termine alcune decorazioni musive, oggi perdute, Maggiore, di Filippo Rusuti. Secondo Baldinucci (Notizie) il soggiorno romano si sarebbe svolto invece nel 1291, all'epoca di papa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] al concittadino G. Dosi, architetto pontificio sotto Clemente XII e Benedetto XIV. Accolto amichevolmente dal Dosi ma di tali lavori non si hanno ulteriori notizie.
Dopo il lungo soggiorno romano il F. nell'agosto del 1761 tornò a Carpi, dove si mise ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] Altemps si avvalse del F. per la decorazione del suo palazzo romano tra il 1585 e il 1590, affidandogli le stuccature del cortile importanti imprese decorative di committenza pontificia. Sotto Clemente VIII Aldobrandini, tra 1597 e 1599, lavorò ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] della figura del pittore nel panorama artistico romano e nel tessuto sociale della stessa città Viterbo 1954, p. 68; A. Noach, Two records of wall-paintings in S. Clemente, in The Burlington Magazine, XCI (1949), pp. 311 s.; A.M. Corbo, Artisti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] 1621) e come architetto di S. Pietro durante il pontificato di Clemente VIII (1592-1605). Con Maderno e con Flaminio Ponzio eresse Monti, Campitelli, S. Angelo, al Palatino e Foro Romano, al Campidoglio e all'Esquilino" nella villa Aldobrandini di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] Negli stessi anni lavorò a Velletri nella cattedrale di S. Clemente dove eseguì l'altare maggiore e i modelli per le figure ), pp. 278 s., 286-296, 298; R. Enggass, Laurentius Ottoni Rom. Vat. Basilicae sculptor, in Storia dell'arte, 1972, nn. 15-16 ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] dell'Accademia) si apprende che "Giovanni Ceccarini Romano" conseguì il secondo premio per scultura nelle prove , p. 126).
Nel 1814 il C. coadiuvò l'architetto Clemente Falchi nella decorazione dell'arco di trionfo eretto in piazza Venezia per ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...