LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] quello della provincia romana, il 29 nov. 1713). Nel Collegio romano ottenne il dottorato in filosofia (1720) e in teologia (1728 1537-1611), prelato e diplomatico al servizio di Sisto V e Clemente VIII, il L. pubblicò e dottamente annotò i due tomi ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] ricoprirono incarichi nell'amministrazione locale: un Clemente Giuglaris (morto attorno al 1690) fu . Arte di corte nel Piemonte del Seicento, a cura di M. Di Macco - G. Romano, Torino 1989, pp. 83 s.; M.L. Doglio, La letteratura di corte, in Storia ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] romana durante i pontificati di Giulio II, Leone X, Clemente VII. Nel 1519 si schierò, insieme con Pietro Bembo, Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, I, Roma 1984, pp. 82 s., 158 s., 172-174, 294.
Fonti ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] fine del 1529 o agli inizi del 1530.
In quel periodo Clemente VII era a Bologna, e la morte del C. fu tenuta Marini, Lettera... nella quale s'illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio romano per l'anno MDXIV, Roma 1797, p. 15; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Regolari. Nel gennaio del 1675 fu nominato da Clemente X referendario di entrambe le Segnature con facoltà di (1981), pp. 3-176.
Si veda, inoltre: G. B. Piazza, Eulogio romano, II, Roma 1698, p. CXVII; G. M. Crescimbeni, Historia della volgar poesia ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] decennali di stampa, uno del 3 luglio 1526 da parte di Clemente VII e l'altro accordato il 19 novembre dal Consiglio dei quali è commentata da un non meglio conosciuto Mercurio Vannullo Romano. Una volta scelta la domanda, ha inizio un itinerario ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] , aveva dapprima prestato servizio presso un certo Clemente Merlino "Sacrae Romanae Rotae Auditoris", quindi presso operamusicata da Carlo Caproli (detto anche Carlo del Violino allievo romano del Rossi), la cui prima rappresentazione ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] creato cardinale con il titolo di S. Agnese da Clemente XI durante il concistoro del 17 maggio 1706 e Parafrasi e meditazioni sulla Passione nell’oratorio romano del Seicento, in Percorsi dell’oratorio romano: da “historia sacra” a melodramma ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] del Febo di D. Ortuñez de Calahorra e con la Historia di Valeriano d'Ongaria (dal Valerián de Hungría de Dionís Clemente, Valencia, F. Díaz Romano, 1540), stampata in due libri da P. Bosello tra 1558 e 1559. A questi seguì la Historia delle gloriose ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] nella stessa diocesi il 25 luglio 1485 acquisì la pieve di S. Clemente a Pelago; il 3 genn. 1487 entrò in possesso, tramite un a Firenze si rivelarono presto vane nell'infido ambiente romano dominato da familiari e clienti dei Cibo. Gli anni ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...