• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Religioni [68]
Biografie [53]
Arti visive [43]
Storia [38]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [12]
Filosofia [10]
Storia antica [10]
Diritto [9]

PURGATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGATORIO Enrico ROSA Luigi GIAMBENE . Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] , a Cesario di Arles, a S. Gregorio Magno e altri, come riconoscono gli stessi protestanti; e fra gli Orientali, da Clemente Alessandrino e da Origene, il quale esagerò anzi la dottrina della espiazione dopo la vita presente, come è noto, fino a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

GERARCHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre") Umberto FRACASSINI Guido ZANOBINI La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] la natura di spirito sia la medesima in tutti, di merito, di funzione o di dignità, come pensarono, p. es., Clemente Alessandrino e Origene? Per lungo tempo i Padri rimasero divisi e incerti; anche perché non si sapeva precisare in che consistesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARCHIA (2)
Mostra Tutti

TAZIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZIANO (Τατιανός) Quintino Cataudella Apologeta cristiano del sec. II. Nato nel territorio degli Assiri (com'egli dice, ma l'indicazione potrebbe riferirsi alla Siria), tra il 120 e il 130 (secondo [...] molto gli gnostici. Al periodo gnostico appartiene certamente il trattato Sulla perfezione secondo il Salvatore di cui parla S. Clemente Alessandrino (Stromata, III, 12, 81) per dirci che la carne vi era condannata. Ma già nel Discorso erano tracce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAZIANO (1)
Mostra Tutti

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer) Raffaele Pettazzoni Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] un oggetto che "si girava nei misteri". In un frammento orfico (fr. 196 Abel = 34 Kern) tramandato da Clemente Alessandrino (Proirept., II, 17, 2 ed. Stählin, I, p. 14) figura come uno dei giocattoli con cui i Titani allettarono Dioniso (Zagreus) ... Leggi Tutto

ORTODOSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTODOSSIA . La parola greca ὀρϑοδοξία (da ὀρϑός "retto" e δόξα "opinione") deve la sua diffusione soprattutto a scrittori cristiani, a partire dal sec. IV: anche se termini analoghi si ritrovino presso [...] scrittori cristiani più antichi (ὀρϑοδοξαστής: Clemente Alessandrino), e presso filosofi pagani della grecità sia classica (ὀρϑοδοξέω: Aristotele) sia tardiva (ὀρϑοδοξαστικός, e l'avverbio corrispondente: Proclo e Simplicio). Che il concetto del " ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILÎ ECUMENICI – INDIVIDUALISMO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTODOSSIA (4)
Mostra Tutti

MURATORIANO, CANONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORIANO, CANONE Alberto Pincherle . Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740). Il documento, [...] traduzione dal greco, pensando come autori a Egesippo, Policrate di Efeso, Melitone di Sardi, Rodone, sant'Ireneo, Clemente Alessandrino, soprattutto Ippolito romano; ma l'ipotesi d'un originale greco urta contro alcune difficoltà gravi. Ciò che si ... Leggi Tutto

NICOLAITI

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAITI Mario Niccoli . Gli scrittori cristiani, da Ireneo a S. Girolamo, designano con questo nome una setta ereticale la cui origine è da essi riferita all'epoca apostolica. In realtà le diverse [...] si riportano tutte a due: quella di Ireneo (Adversus haereses, I, xxvi, 3; III, x1, 1) e l'altra di Clemente Alessandrino (Stromata, II, xx, 118; III, iv, 25), le quali, lungi dal rivelare una conoscenza diretta di questi Nicolaiti, sono puri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAITI (1)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO (Μουσαῖος, Musaeus) Alessandro Olivieri Poeta greco, la personalità storica del quale è per altro dubbia. È generalmente detto figlio di Antifemo, discendente da Cercione, il ladrone ucciso da [...] al figlio Eumolpo, in quattro canti (Eumolpia), Cratere, un inno a Dioniso e un inno a Demetra per i Licomidi. Clemente Alessandrino ci fa sapere che Eugamone di Cirene avrebbe nella Telegonia plagiato da M. l'intero suo libro intorno ai Tesproti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (1)
Mostra Tutti

MEGASTENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGASTENE (Μεγασϑένης; lat. Megasthěes) Alessandro Olivieri Ionico dell'Asia Minore, visse sotto Seleuco Nicator; fu addetto al satrapo Sibirtio d'Aracosia (nella Persia orientale) e per incarico del [...] fauna, flora, ecc.), sulla divisione in caste del popolo, sulla religione e i costumi dell'India. Da un passo citato da Clemente Alessandrino (Strom., I, XV, 72) si può dedurre che uno degli scopi e forse il maggiore che M. si prefisse nello scrivere ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – SELEUCO NICATOR – ASIA MINORE – ARACOSIA – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGASTENE (2)
Mostra Tutti

LESBIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LESBIE Angelo TACCONE . Le sette lesbie costituiscono un gruppo di eroine che appare presso parecchi autori greci, ma in particolar modo presso Omero, presso i raccoglitori di leggende lesbiche, e presso [...] s'egli accetta di tornare a combattere. Una leggenda lesbica raccolta dallo scrittore locale Mirsilo e a noi attestata da Clemente Alessandrino, narrava di un re dell'isola, di nome Macar, che viveva in eterna lite con la moglie: allora la figlia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali