Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , cfr. ora in generale la recente messa a punto di D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in ClementeAlessandrino, Roma 2012.
53 Cfr. Socr., h.e. XVI 4; Ath., apol. sec. I 2,71.
54 Cfr. Eus., h.e. VII 26,1,3; XII 11,5,10,23.
55 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di modelli morali umani presentati per via zoomorfica. L'origine di tale atteggiamento potrebbe essere rintracciata in ClementeAlessandrino, maestro di Origene; nel suo Protrepticon voleva confrontare il 'canto nuovo' della Bibbia con i cantori dell ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] livelli sociali era caratterizzata da una coesione minima, come attestano il ruolo marginale giocato negli scritti di ClementeAlessandrino dalla gerarchia ecclesiastica (pur menzionata nei suoi tre gradi di diacono, presbitero, vescovo) e, d’altra ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] , in Adamantius, 9 (2003), pp. 60-66; per la discussione sulle persecuzioni alessandrine cfr. D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in ClementeAlessandrino, Roma 2012, paragrafo III.5.
67 Cfr. B. Kriegbaum, Traditoren oder Märtyrer ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] gli avvenimenti dal 429 al 593), inizia con il nome di Eusebio. Il solo Sozomeno cita prima di lui ClementeAlessandrino, Egesippo, Giulio Africano, ma ciò si comprende alla luce della dichiarata rinuncia all’iniziale progetto di partire dalle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] spesso parlare nella Tarda Antichità, ma sulle cui origini si sa ben poco. È certo che al tempo di ClementeAlessandrino (145/150 ca.-211/217 ca.) esisteva un corpus di scritti che pretendevano di raccogliere gli insegnamenti di Ermete, detto ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] e dello Pseudo Ippolito (probabilmente II secolo)13, di Ireneo di Lione (di origine asiatica, morto nel 202-203)14, di ClementeAlessandrino (morto dopo il 215)15, di Ippolito (morto nel 235)16, di Tertulliano (morto dopo il 220), di Cipriano vescovo ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] un particolare genere di bios poteva considerarsi un martirio, Eusebio non dice qualche cosa di assolutamente nuovo: già ClementeAlessandrino nel secolo precedente aveva sostenuto che «ogni anima che abbia esercitato la propria condotta di vita in ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] triera che per Tucidide [i, 13, 14] è da assegnarsi ai Corinzî nel 700 circa a. C.; invece per ClementeAlessandrino (Strom., i, 16, 76] a Sidone, e perciò ai Fenici) trasmettono concordi notizie sulla importanza decisiva della innovazione della ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Origeneskongresses (Innsbruck, 2-6 September 1985), pp. 146-153 e soprattutto D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in ClementeAlessandrino, Roma 2012, pp. 140-144.
54 La lettera è riportata da Eusebio in v.C. II 64-72 e, in parte ...
Leggi Tutto