MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] in città anche Lannoy, giunto per conferire con il pontefice Clemente VII. Morto il Borbone nelle prime fasi dell’assedio, il classica delle metamorfosi con il poemetto eziologico di tipo alessandrino e con alcuni esperimenti letterari coevi (P. Bembo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] , perché i due non si battessero, si mosse lo stesso pontefice Clemente VII, scrivendo al marchese di Mantova, e per conto suo la uomini, che egli stesso reclutò nel Genovesato, nell'Alessandrino e nel Pavese. Erano milizie raccogliticce di cui ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] IV) a G.M. Giberti, da G. Contarini a J. Sadoleto, dall'alessandrino B. de' Colli a G.B. Scotti e al bresciano B. Stella. 9 genn. 1519 entrò a far parte della Compagnia dei Ss. Clemente e Gerolamo, che aveva scopi simili a quelli del Divino Amore ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] massima parte limitata al suo contrasto con l'omonimo alessandrino. Poco altro si può aggiungere grazie all'epistola 70 M. Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, 1986, ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] nelle presenti circostanze della Chiesa, alla Santità di N.S. papa Clemente XI, Concordia [Amsterdam] 1717, in tre tomi, che rappresenta, all’opportunità della sottoscrizione del cosiddetto Formulario alessandrino (1665), imposto da Alessandro VII ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] a Roma, ebbe incarichi nella curia pontificia già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di Savoia settori il B. passò alle dipendenze del cardinale Alessandrino, Michele Ghisleri, vescovo di Mondovì, già nominato ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di Euclide, e dotti commentari delle opere di Pappo Alessandrino e Archimede. Non si hanno indicazioni relative alla sua mostrato da papa Sisto V e la successiva diffidenza di Clemente VIII, Raimondi si trovò solo. Oppostosi al trasferimento della ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] i tradizionali a. con immagini di divinità di gusto alessandrino e non fu del tutto dimenticato l'a. serpentiforme ., lviii, c. xiii). Questa moda provoca le ammonizioni di Clemente di Alessandria e di Tertulliano: quest'ultimo nel De cultu foeminarum ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] poi inviato per una missione diplomatica presso il cardinale Alessandrino (Michele Bonelli) a Castel della Pieve. Si candidò anno fu anche inviato come ambasciatore della città presso papa Clemente VIII. Nel 1599 fu chiamato all’Università di Padova ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] della Francia», creata dai commercianti Clemente Michel, Carlo Re, Carlo Agnelli ed Eligio Baudino nel 1847. Il primo stabilimento produttivo della società era stato realizzato a San Salvatore Monferrato, nell’Alessandrino; nel 1864 venne inaugurata ...
Leggi Tutto