Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , Foi et Gnose. Introduction à l'étude de la connaissance mystique chez Clément d'Alexandrie, Parigi 1945; L. Alfonsi, L'elemento artistico nel Protreptico di C. Alessandrino, in Scuola Catt., 1945, pp. 209-216; J. Scham, Der Optativgebrauch bei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e gli apologisti (Aristide, Giustino, Atenagora, Taziano, Ireneo ecc); poi i grandi dottori e teologi con a capo ClementeAlessandrino (150-215) e Origene (185-254), che tentano la conciliazione della fede cristiana con il sapere ellenico; Eusebio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] stati redatti da Thot-Hermes. L'articolazione di questo canone di 42 testi in diverse sezioni risulta dall'ordine di processione (ClementeAlessandrino, Stromata, VI, 4, 35.1-37):
Il cantore sa:/ un libro con inni agli dèi,/ un libro con il resoconto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] le biblioteche dei templi accolgono testi scientifici di tutti i generi. Nella sua descrizione di una processione di libri ClementeAlessandrino ci dà un'idea sulla composizione della biblioteca di un tempio. Tra i testi menzionati figurano: un libro ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] , BN, Cab. Méd.). Nei temi degli intagli si ravvisa più chiaramente il processo di cristianizzazione. Già nel sec. 2° ClementeAlessandrino (Paed., III, 59, 2ss.) raccomandava ai cristiani la scelta di motivi innocui per le loro pietre da sigillo; si ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] , che ritenevano consentito il portare esclusivamente l'a. sigillare per esigenze funzionali e non come ornamento (per es. ClementeAlessandrino, Paed., II, 12; PG, VIII, coll. 539-554).
Morfologicamente non può individuarsi un tipo particolare di a ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] triera che per Tucidide [i, 13, 14] è da assegnarsi ai Corinzî nel 700 circa a. C.; invece per ClementeAlessandrino (Strom., i, 16, 76] a Sidone, e perciò ai Fenici) trasmettono concordi notizie sulla importanza decisiva della innovazione della ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Italia e specialmente in Etruria, ciò che ha probabilmente dato origine alle notizie erronee, tramandateci da Taziano e da ClementeAlessandrino, che gli Etruschi siano stati gli inventori di quest'arte. Come prova della sua asserzione Plinio, sempre ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dipendenza di struttura dai prototipi geroglifici resta sempre molto evidente in questo corsivo, che si suol chiamare ieratico seguendo ClementeAlessandrino (Strom., v, 4, 20, 3; ai suoi tempi l'uso ne era riserbato agli scribi templari). Ma mentre ...
Leggi Tutto