MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . L'arcivescovo di Cosenza, per ordine di papa Clemente IV, lo fece più tardi riesumare e seppellire in Asti-Agliano, 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 165-181; N. Ferro, Chi fu Bianca Lancia d'Agliano, ibid., pp. 55-80; G. Baaken, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Celestino III ‒ e prima di Clemente III ‒ non poteva essere periodo di conflitto, stipulato con Ruggero II d'Altavilla quell'accordo di Benevento che vedeva il e Treviso; poi anche Faenza, Vercelli e Alessandria e infine Verona, Piacenza e Lodi) a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] per gli Affari Esteri Clemente Damiano di Priocca, personalmente concordato con Ginguené di rivoluzionare Alessandria, entrò lo stesso, il 5 la morte a parte), un po' di sollievo i duchi d'Aosta, i quali, convinti da sempre che "la Reine est ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Clemente VIII (1605), si fece il suo nome come papa. Pur raccogliendo decine di voti in Concistoro, gli furono preferiti prima Alessandro , lo misero in contatto con eruditi di ogni parte d’Europa: Jean Papire Masson (l’autore degli Annales Francorum ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] eletto patriarca di Alessandria. Fino all'aprile , il futuro papa Giovanni II: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b I monumenti scoperti sotto la basilica di S. Clemente studiati nella loro eione stratigrafica e cronologica, " ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] cui si fece concedere la signoria (oltre alla piemontese Alessandria nel mese di aprile 1323, si trattò di Piacenza da Clemente VI insieme con i cardinali Guillaume d’Aure e Gaillard de la Mothe di indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] re di Francia e l'antipapa Clemente VII onde assicurarsi il loro appoggio, campi di Marengo, presso Alessandria, ad opera del Dal 96, 97, 103 n. 1, 112, 113, 116 n. 2; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402), Cambridge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommaso 573, 919-922 pp. 591-598, 924 p. 600; Clemente VI e casa Savoia. Documenti vaticani, a cura di F Niccodemi, Gli statuti inediti di Rosignano, Alessandria 1910, pp. 142-146; Corpus nummorum ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di Siena, insieme con Guglielmo Moffa di Lisio, coi fratelli d'Azeglio, con Clemente Solaro della Margarita, con Ignazio Thaon di Revel, e notte tra il 9 ed il 10 marzo nella cittadella di Alessandria, dove il C. si portò subito con il San Marzano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] tre. Alla Santità di N.S. papa Clemente XI, In Roma 1710; l’ed. del tutto in chiaro […] risponde al p. D. Concina, in Verona 1753; cfr. ed. il mondo: il pensiero civile di Scipione Maffei, Alessandria 2008.
Un parere intorno allo Studio di Padova ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...