GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] , Ancona 1899).
Nel marzo 1900 il G., evaso dal domicilio coatto, riparò in Tunisia, poi a Malta e ad Alessandriad'Egitto, rifugiandosi infine al Cairo, dove partecipò all'attività del movimento anarchico locale. Sua fu l'iniziativa di costituire l ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] futuro papa con il nome di Clemente VIII. Nell'aprile del 1572 l' , Vita di fra' Ieronimo Savonarola, II, Alessandria 1858, pp. 22, 46-51; P. 1929, pp. 201-203; R. Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] occasioni, al conferimento della licentia docendi al francescano Alessandro Bonino da Alessandria (29 novembre) e a Giacomo dell'Orto degli 8000 marchi o 32.000 fiorini d'oro. Tornato G. in Italia, Clemente V ricorse di nuovo alla sua esperienza ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] conservate ora nella Galleria d'arte antica di Roma sono due: Fabio Chigi, poi Alessandro VII, giunge al congresso chiamato a giudicare la riduzione in mosaico di un ritratto di Clemente XIV; risultano inoltre pagamenti nel 1736 e 1740 (saldo finale) ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ponderoso volume in folio, dedicato a Clemente XIV, il cui titolo, assai simile di s. Dionigi, vescovo di Alessandria, a cui erano premesse una lunga latina proveniente dalla Cina, comunicata al D. dal card. G. S. Gerdil.
Il D. morì a Roma il 6 ott ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] incognito. Gli riuscì soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase in suo di Castro, date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97.000 scudi. I locatari, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Trani e gli fece dono di 10.000 fiorini, mentre Clemente XI gli concesse le rendite della chiesa romana di S. patriarcale di Alessandria. Nel 1750 il D. fu accolto nel patriziato di Trani con l'aggregazione al seggio nobile di S. Marco.
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] nel 1703 il G. aveva ottenuto da Clemente XI per sé e gli eredi il giuspatronato oltre a tutte le terre fra Alessandria, la Lomellina e la Valsesia, pp. 44 s., 51 s.; G. Garancini, La corte d'estate, in Varese. Vicende e protagonisti, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] lotta contro l'antipapa avignonese Clemente VII. Il G. fu ma iniziò anzi dall'Egitto, visitando Alessandria, Il Cairo e le piramidi, per di C. Gargiolli, Viaggi in Terrasanta di Lionardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, Firenze 1862. I tre testi, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] nell'elenco dei lavori del D.: Incontro di Cesare e Cleopatra (cartone di Clemente Scarzella), Cesare ed il cui venivano poggiati i piedi); sei sofà alla turca spediti ad Alessandriad'Egitto.
Di queste opere oggi sono ancora esistenti gli "schenali" ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...