FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] ricevuto in udienza da Clemente XI. Si chiude così la prima relazione di Francesco.
Tornato ad Alessandria, nel 1705 ebbe , Olanda, Portogallo, e di là nel Brasile per l'Inghilterra, d'indi per la Germania in Italia, il cui manoscritto si conserva in ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] apostolica la metà dei 300.000 fiorini d'oro che aveva ricevuto da papa Clemente V. Nello stesso anno 1321 venne incaricato vennero esentati dalla giurisdizione di Oddone, patriarca di Alessandria, amministratore della diocesi di Cassino. Ai benefici ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] duraturi, perché nel frattempo il papa Clemente VI aveva assegnato quella sede a Giacomo permesso di recarsi ad Alessandria; la proposta avanzata nell molti storici a ritenere - ma a torto - il D. il primo cardinale veneziano).
Il 6 marzo 1363 Urbano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] in una controversia tra Genova e Alessandria per il possesso di Capriata un al di là di un'ipotesi - scrisse a Clemente IV per rinunziare al vescovato di Vicenza: ma encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce, e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] di Tonco (Asti) e Raimondo di Cereseto (Alessandria) attivi al suo fianco insieme con il cappellano Il "Libro verde" della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 5762, 65, 93-99; Suppliques de Clément VI(1342-1352), a cura ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] riconferma ottenuta nel 1266da Clemente IV - favoriva il di storia,arte e archeol. per le prov. di Alessandria e di Asti, XLVIII (1939), pp. 323, . 380 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dall'origine al 1310descritti per regioni. Il Piemonte ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] duca, il cardinale Ippolito (I) d'Este, fu nominato vescovo di in deposito all'imperatore, nominato da Clemente VII e da Alfonso I arbitro della Ferrara 1988, pp. 92, 162; G. Ghilini, Annalidi Alessandria…, Milano 1666, pp. 140, 154 s.; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] Madonna della Civita, nel territorio d'Itri, dove si erano trasferiti Corradini e C. Rezzonico (il futuro Clemente XIII), e dall'abate P. Garagni. all'importante protezione dei cardinali Annibale e Alessandro Albani, nel 1744 vennero aperte due ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] si arrivò all'accordo nel 1539.
Era stato molto vicino a Clemente VII, di cui fu prelato domestico, e si trovò presente quando .
Dall'8 genn. 1552 il C. divenne patriarca di Alessandriad'Egitto e tenne tale dignità probabilmente fino al 1568. Dal ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] prelato domestico di Clemente X e successivamente quella di governatore di Roma.
Nel 1675, nel corso della guerra d'Olanda, avendo il di ottobre, dopo essere stato consacrato patriarca di Alessandria il 21 settembre. Nel dicembre del 1676 Innocenzo ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...