TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di Anfushy presso Alessandria. Di età più tarda (sec. III d. C.) è l'ipogeo sepolcrale, con pitture d'ispirazione classicheggiante, del secolo seguente, da Flaminio Ponzio nei sepolcri di Clemente VIII e Paolo V nella cappella Paolina, simmetrica alla ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 1464). Paolo II pensò, poi, di riprendere il progetto; Alessandro VI bandì la crociata il 1° giugno 1500 e diede XVIe siècle, Parigi 1885; I. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d'Orient, in Revue d'hist. relig., 1925; N. Jorga, Philippe de ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dell'entrata han lasciato tracce sicure nell'Ospizio russo d'Alessandro.
Gerusalemme cristiana. - Sotto il regno di Costantino dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente VI che il 24 novembre 1342 li concesse in custodia ai ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] 269). Apparati simili sono stati rilevati a Delfi e ad Alessandria Troade.
Ma i bagni caldi, biasimati dalle dottrine morali più concetti d'arte, né i pittori e gli stuccatori di decorarla. Riproduciamo (v. tav. CLXXX) il bagno di papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] nell'iconografia francescana) la Croce: e dal valore numerico di questa e d'altre lettere, trae una conferma per le sue aspettative del millennio. libro di Daniele, Clemente alessandrino numerosi passi scritturali. E da Alessandria, patria di Filone ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] armeno, trovn̄ un terreno ben preparato dal teatino Clemente Galano da Sorrento: alcuni arcivescovi ed anche patriarchi diocesi, tre soltanto esistono ancora: Costantinopoli, Aleppo e Alessandriad'Egitto. Di circa centomila fedeli un buon numero si ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Sacramento, con pitture di Antoni Viladomat; quella di S. Clemente, col mausoleo gotico di Sancia Ximenez de Cabrera; le cioè specialmente i Barcellonesi) avevano un loro console ad Alessandriad'Egitto, mentre ad essi era dovuto, per riconoscimento ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] riconoscere il suo Vangelo nel dubbio di correre e d'aver corso invano, se accettò una specie di tributo (Antiochia) e l'Egitto (Alessandria).
L'Epistola apostolorum. - È cosiddetta "letteratura clementina" (v. clemente di Roma). Il titolo completo è ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] via Ardeatina, ove fu la tomba di famiglia di Flavio Clemente, cugino di Domiziano e delle due Flavie Domitille.
2° periodo In Africa merita speciale menzione la piccola catacomba di Alessandriad'Egitto, ricca di pitture di carattere liturgico. Nei ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] Re Sole il cappello diventò più basso e più stretto d'ali, sin che ai primi del secolo XVIII si dei cappellai è S. Clemente.
Le corporazioni dei si riferisce all'Italia i centri principali sono ad Alessandria, Biella, Intra, Monza per i cappelli di ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...