CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] re di Francia e l'antipapa Clemente VII onde assicurarsi il loro appoggio, campi di Marengo, presso Alessandria, ad opera del Dal 96, 97, 103 n. 1, 112, 113, 116 n. 2; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402), Cambridge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommaso 573, 919-922 pp. 591-598, 924 p. 600; Clemente VI e casa Savoia. Documenti vaticani, a cura di F Niccodemi, Gli statuti inediti di Rosignano, Alessandria 1910, pp. 142-146; Corpus nummorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] i filosofi antichi nutrono sovente l’ambizione d’inserire anche la filosofia nel processo della ma anche in altre città, come Rodi o Alessandria di Egitto, sedi di importanti scuole di greci della Chiesa, quali Clemente Alessandrino Origene e, ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di Siena, insieme con Guglielmo Moffa di Lisio, coi fratelli d'Azeglio, con Clemente Solaro della Margarita, con Ignazio Thaon di Revel, e notte tra il 9 ed il 10 marzo nella cittadella di Alessandria, dove il C. si portò subito con il San Marzano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] tre. Alla Santità di N.S. papa Clemente XI, In Roma 1710; l’ed. del tutto in chiaro […] risponde al p. D. Concina, in Verona 1753; cfr. ed. il mondo: il pensiero civile di Scipione Maffei, Alessandria 2008.
Un parere intorno allo Studio di Padova ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] prima adolescenza: fu sterratore ad Alessandria, garzone di pastificio a Torino la colonisation à l'intérieur semble sur le point d'entrer dans la voie de' l'expérimentation" dei fratelli dei C., Pietro e Clemente, la Società generale delle conserve ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] l’ennesima proroga concessa da Clemente VI ai Visconti per restituire Bologna , Novara, Alba, Asti, Alessandria, Tortona, Castelnuovo Scrivia, Bassignana relazioni con la Toscana, Bologna 1902, ad ind.; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] prossimità della chiesa di S. Clemente sull'odierna via Labicana; tale quelli per Albano, Alessandria, Bologna, Macerata, Perugia (con citazioni di R. De Cesare), e di B. Magni, Prose d'arte, Roma 1875, pp. 163 s.; G. Semper, Zur florentiner ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] "impurità". Nel 3° secolo a.C., ad Alessandria questo termine è stato tradotto con la parola greca . de Chauliac, medico personale di papa Clemente VI, che, tra le altre cose, che sia stato proprio un danese, D.D. Danielssen, a fornire, negli anni ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] alla città l’autorità papale. Subito dopo la morte di Clemente VII, nel settembre del 1534, Caterina diede in sposa la Riforma italiana, Alessandria 1998; D. Gentilecore, Healing in early modern Italy, Manchester 1998; M. Firpo - D. Marcatto, I ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...