VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] della scorta con cui Giulio de’ Medici (futuro papa Clemente VII) entrò a Firenze con l’aiuto spagnolo. Licenziatosi delle genti d’arme affidategli dai fiorentini e con 3000 fanti stipendiati dai genovesi occupò il territorio di Alessandria, ma ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Ordine. Sotto il pontificato di Clemente XI fu consultore dell'Indice e di Roma del patriarca greco di Alessandria Samuele Capazzulis, del patriarca greco ritratto, attribuito a V. Meucci, è nel chiostro d'Ognissanti a Firenze; J. Coelemans e G. Massi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] riuscito Nuovo giornale de’ letterati d’Italia, che apparve dal 1773 1760), l’Umbra di Foligno (1760) e quella di Alessandria (1762). Fu accolto anche nell’Arcadia di Roma ( professa del Gesù, fu dotato da Clemente XIII di una cospicua pensione. Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] massimi protagonisti della stagione della tecnica antica, Erone di Alessandria, autore di numerosi trattati e insegnante negli ambienti del Sicilia e che successivamente Carlo d’Angiò offrirà in dono al papa Clemente IV. Assai apprezzato e ricercato ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] – più volte – e la Galazia), l’isola di Cipro, due volte Alessandriad’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra cui Rodi, Coo Bellini, Bondacca, Borgia, Casali, Gradenigo, San Clemente, De Schellers-Heim, Verità etc., Lipsia 1796; ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] maggio 1382 su designazione di Clemente VII e morì ad Avignone e sul convento di San Marco di Alessandria (ms a. 1716); Giovanni Michele Piò Papi, Roma 2000, pp. 550-561; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I Domenicani nella “Lombardia Superiore” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] martyrium per custodire le reliquie dell’apostolo Marco trafugate da Alessandriad’Egitto. Successivamente restaurata, dal doge Pietro I Orseolo, laterali decorate con le Storie di Marco, Pietro e Clemente e sul transetto con le Storie di Cristo, che ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] Collegio dei Cinesi, fondato da Matteo Ripa e riconosciuto da Clemente XII (1732) con il fine di provvedere all’educazione nell’ambito dell’Impero d’Oriente si costituirono i patriarcati di Antiochia, Alessandria, Costantinopoli, Gerusalemme, con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (al comando del gen. Clemente Lequio), schierate tra il M , ai piedi del San Michele; l'Alessandria (155° e 156°) espugnava un forte sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, limitato propugnacolo di casa Savoia restò la fortezza di Alessandria. Il D'Argenson, che dirigeva allora la politica estera ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...