SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] giovane nipote di Luigi XIV, il duca Filippo d'Angiò, con la clausola che le proprie corone la fortuna cesarea dilagò rapidamente. Clemente XI aveva tentato invano di novembre 1703, gli prometteva il Monferrato, Alessandria, Valenza, i paesi posti fra ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] e ambizioso suo fratello, Luigi d'Angiò, tutore di Carlo VI. A vantaggio di questo principe Clemente, senza che i cardinali lo Ventun giorni dopo, dal conclave usciva un nuovo papa: Alessandro V. La maggior parte del mondo cristiano lo riconobbe, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] l'iscrizione che per quest'ottimo istituto fu dettata da papa Clemente XI, che è vano "coercere improbos poena nisi probos efficias Carlo Alberto nel 1849, le case di pena d'Imperia, di Alessandria e di Pallanza, ancora oggi meritano di essere ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] d'una nuova città sul confluente della Bormida e del Tanaro in posizione strategica importantissima e che in onore del papa fu chiamata Alessandria politica estera; il 17 settembre 1595 papa Clemente VIII lo assolveva dalle censure e dalle scomuniche ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] Roma la testimonianza del citato S. Clemente (I Cor.,1) e per troviamo, per Roma e dintorni, S. Alessandro e S. Ermete con i loro compagni, , Parigi 1892, pp. 29-40). C. Callewaert, in Revue d'histoire ecclésiastique, 1901, p. 771 segg.; 1902, pp. 5 ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] Cnido, architetto del celebre Faro di Alessandria in Egitto, aveva introdotto un secondo portico della chiesa abbaziale di S. Clemente in Casauria; esso è a tre fornici massa piena del muro soprastante.
Al portico della Cà d'Oro di M. Raversi e G. e B ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] Glicera come dedicatrice dell'Eros, Clemente Alessandrino (Protrepticon, 53) santuario di Adone in Alessandria al Latmo: la menziona I, 40, 3), Peitho e Paregoros, due divinità minori del seguito d'Afrodite (Paus., I, 43, 6) e un satiro (Paus., I, ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] dei quattro libri contro gli Ariani, di Atanasio di Alessandria, tradotti nel 906 per incarico dello zar Simeone. Nella o di altro testo consimile Clemente traduce, alla lettera, in un'omilia; alcune forme d'imperativo si trovano anche nel Salterio ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] tempo stesso caduti dal sec. VII al XX d. C., sotto il dominio politioo di stati consacrati nelle due celebri bolle di papa Clemente VI, Gratias agimus e Nuper carissimae ( I pellegrini che approdavano in Alessandria per indi proseguire o per ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] Borgomanero. - Pietro fu luogotenente ducale di Alessandria e dell'Oltrepò, investito del feudo ostaggio agl'imperiali per la liberazione di Clemente VII (1527).
Ramo Trivulzio marchesi di Milano, fu poi viceré d'Aragona. Nel 1647 fu inviato in ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...