Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] XII fondarono S. Maria della Carità, S. Salvatore, S. Clemente, S. Elena,. S. Tommaso di Torcello, S. Maria degli cura di Maria Chiabò-Giusi D'Alessandro-Paola Piacentini-Concetta Ranieri, Roma 1992, pp. 1-15.
28. D. Romano, Patricians.
29. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a Roma, ma alla fine prevalse l'opinione diffusa ad Alessandriad'Egitto, che indicava il 21 marzo. Nel III sec. la sarebbe potuto sperare nell'unità della Chiesa? Di fatto, Clemente aveva così tanti problemi politici da affrontare che alla sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rumori delle strade e di accogliere i pellegrini (ad es., S. Clemente a Roma, S. Ambrogio a Milano, Marusinac a Salona). Dalle limitare i danni in caso d'incendio) e di cui sono stati scavati alcuni esempi ad Alessandriad'Egitto, dove fino all' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] attività di chirurgo in paesi lontani, spingendosi fino ad Alessandriad'Egitto e alla Mecca ad ammirarvi le "mirabilia opera intervenuto solo nel 1526 con una bolla di papa Clemente VII; ma nel complesso il duplice controllo esercitato dai ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] : del trafugamento, cioè, del corpo dell'evangelista da Alessandriad'Egitto, avvenuto nell'828 ad opera di due mercanti per accogliere e intrattenere visitatori d'alto rango: essi vi si imbarcavano in genere a San Clemente, o in altra isola della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'anatomista Mondino dei Liuzzi; divenne medico dei papi Clemente VI, Innocenzo VI e Urbano V, e ad Avignone con le truppe di Tariq. Fu Aronne, un prete medico di Alessandriad'Egitto, che offrì nel 622 la prima descrizione medica della malattia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , su cui si basava l'insegnamento della medicina ad Alessandriad'Egitto, ma ne tradusse soltanto una, il Megategni o , I). Queste critiche sono contenute in una perorazione al papa Clemente IV, in cui tra l'altro Ruggero sosteneva la difesa dell ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] a Firenze, e Alessandro VI, abbandonato dai 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, 241-242; Giovannangelo Di Meglio, Carlo V e Clemente VII dal carteggio diplomatico, Milano 1970.
128. G ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e successivamente alla Sapienza di Roma, nonché medico di papa Clemente VIII, è stato un rinomato esponente dell'aristotelismo (oltre che che, con l'eccezione del periodo trascorso ad Alessandriad'Egitto negli anni della sua formazione, Galeno abbia ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] citato da Lanfranchi e Zille (241) nell'isola di S. Clemente nota ai documenti dal sec. XII, a. 1109 "in 1.102.
321. Pietro Massia, Sul nome di luogo "Tortello", Alessandria 1932.
322. D. Olivieri, Toponomastica veneta, p. 142.
323. L. Lanfranchi - G ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...