GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] ; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca, Alessandria 1987, pp. 7-14 e passim; A. Forni, L'Istituto storico italiano, in Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma [1992], pp. 604 s., 609 ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] varie missioni diplomatiche per Leone X, Clemente VII e Paolo III.
Tra le opere poetiche di Trissino vanno ricordate la Sophonisba (scritta XIII-LXVI e 186-195.
Corrieri, Alessandro (a cura di) (2010), Giangiorgio Trissino. Bibliografia (aggiornata ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] , uno dei feudi pontifici dell’Astigiano. Poco prima di ritirarsi, il 4 aprile 1667, ottenne da papa Alessandro VII la sua erezione in marchesato, cui seguì quella in principato il 27 agosto 1672, a opera diClemente X. In tal modo egli si creò un ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] 1943; La prima parte de le novelle, a cura di D. Maestri, Alessandria 1992; La seconda parte de le novelle, a cura di D. Maestri, Alessandria 1993; La terza parte de le novelle, a cura di D. Maestri, Alessandria 1995; La quarta parte de le novelle, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] essere sgradita a Dio. Il contributo di questi esponenti, fra cui si annoverano Clemente Alessandrino, Origene e Agostino, fa sì V secolo in poi il centro principale di diffusione del sapere greco, Alessandria d’Egitto, ha enormemente ridotto la ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] Gaddi, B. non soltanto ottenne il privilegio del pontefice Clemente VII per stampare le opere politiche e storiche del Giunti che, a distanza di giorni, pubblicarono l’opera storica di M. (la dedicatoria, rivolta ad Alessandro de’ Medici, reca ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] di ritirarsi in convento, a Modena ci si dovette piegare alle insistenze francesi e al consiglio del pontefice Clemente pp. 1-46; E. Grandi, Armi e nozze alla corte di Francesco I d'Este, Alessandria 1907, passim; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] per così dire, Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora ed Eugenio Montale per di tocco, pronunciato nelle Giornate di studio Parole e immagini per N. R., Fondazione C. Palmisano «Biennale Piemonte e Letteratura», San Salvatore Monferrato-Alessandria ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] 1). Con ciò, probabilmente, si voleva anche contrastare l'azione diClemente V, energica in modo per lui insolito, con cui erano stati libros expositio, Venetiis 1572(ma sotto il nome diAlessandrodi Hales); In Librum de Anima commentarium, Oxonii ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] particolare Smirne – più volte – e la Galazia), l’isola di Cipro, due volte Alessandria d’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra Bellini, Bondacca, Borgia, Casali, Gradenigo, San Clemente, De Schellers-Heim, Verità etc., Lipsia 1796 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...