apologetica
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In tale ambito, mirando a difendere la [...] ., s. Clemente Alessandrino, Origene (apologista nella confutazione di Celso), Eusebio di Cesarea (Praeparatio in ciò si segnalarono s. Atanasio, s. Giovanni Crisostomo, s. Cirillo d’Alessandria, s. Epifanio, Teodoreto tra i greci, e, tra i latini, s. ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] della Neve e una S. Caterina d'Alessandria (c. 1585-90) nella chiesa di Terranova Sappo Minulio sono le prime opere che qualche modo influenzato; nel rilievo con l'Incoronazione diClemente VIII troviamo un illusionismo e un approccio diretto con ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] aveva ottenuto da Clemente VIII l'incarico di dipingere due quadri d'altare per le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo, collocati terza ed ultima maniera, è lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria sopra l'altare della cappella Bardi nella chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] martyrium per custodire le reliquie dell’apostolo Marco trafugate da Alessandria d’Egitto. Successivamente restaurata, dal doge Pietro I Orseolo decorate con le Storie di Marco, Pietro e Clemente e sul transetto con le Storie di Cristo, che sviluppa ...
Leggi Tutto
AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio
Francesco Andreu
Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] il primo preposito della Casa di S. Siro in Genova e dal 1579, per due anni, di S. Abbondio in Cremona. Clemente VIII, che lo aveva , la Epistola ad Successum di s. Cirillo d'Alessandria e il De fide ad Armenos di Proclo nella collezione dei Concili ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] e riconosciuto da Clemente XII (1732) con il fine di provvedere all’educazione dei giovani di origine asiatica, favorendo i patriarcati di Antiochia, Alessandria, Costantinopoli, Gerusalemme, con tendenza da parte di Costantinopoli a unificare ...
Leggi Tutto
Fondatore dei teatini (n. Alessandria - m. Venezia 1558) insieme a s. Gaetano da Thiene, P. Carafa e P. Consiglieri (1524); preposito di S. Nicolò di Venezia (1533), è autore di una importante lettera [...] a G. M. Giberti, che coi brevi diClemente VII e Paolo III costituisce il primo nucleo delle costituzioni teatine. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] commerciale con la Russia, e la morte diAlessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a della grande arteria ferroviaria di val Drava; le truppe della zona Carnia (al comando del gen. Clemente Lequio), schierate tra ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dove la fortuna cesarea dilagò rapidamente. Clemente XI aveva tentato invano di costituire una federazione tra i principi della Vienna; il trattato di lega sottoscritto a Torino l'8 novembre 1703, gli prometteva il Monferrato, Alessandria, Valenza, i ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] .
I primitivi centri d'importazione di questi emblemata devono porsi in Grecia, in Asia Minore e in Alessandria, circa la fine del sec dei secoli V e VI. I musaici di S. Clemente sul Celio e della conca absidale di S. Maria in Trastevere ne sono i ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...