PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] è un’accusa topica), dopo il 1078 giovanissimo cardinale prete di S. Clemente; altro non sappiamo. Solo dopo il 1088 le notizie si del Concilio di Pieve di Guastalla (26 maggio 2006), a cura di G.M. Cantarella - D. Romagnoli, Alessandria 2006. I ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] riservata sulle coste africane, specie al Cairo e ad Alessandria.
La grande occasione di mettersi in luce gli si presentò alla fine di quell'anno, quando il governo sardo decise di appoggiare la politica del capo dell'emigrazione polacca, principe ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] riferimento al Pagani di una serie di stendardi processionali dipinti su seta del monastero benedettino di S. Clemente a Prato, 1979, p. 96 e fig. 65) e la S. Caterina d’Alessandriadi collezione privata (Thiem, 1977, p. 285). Sono note anche più ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di famiglia; la committenza bergamasca troverebbe un'ulteriore conferma nella presenza di s. Alessandro, patrono e protettore di che l'anno prima era stato beatificato da Clemente VII) per i canonici regolari di S. Giorgio in Alga, da collocarsi nella ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] Curia romana come incaricato di scrivere i messaggi cifrati (segretario della Cifra) per conto diClemente VII. Appena una cardinali, come Marcello Cervini e Alessandro Farnese, e per la fama che ormai si era fatta di uomo «leggero, com’egli è ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] da un dipinto di Federico Zuccari. Già nel 1593, durante una visita apostolica, Clemente VIII aveva -83; A. De Marchi, Battista Naldini, S. P., Alessandro Allori e un ritratto di «Ferdinando Medici nostro Gran Duca in abito da cardinale», in Settanta ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] pala con i Ss. Andrea, Clemente, Francesco da Paola e Andrea Albertani (Colle Val d’Elsa, chiesa di S. Agostino), firmata e datata 1586 e quella, datata 1590, raffigurante lo Sposalizio mistico di s. Caterina d’Alessandria e altri santi (Pisa, Museo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] prigioniero riuscì nondimeno a evadere di propria iniziativa. Nell'aprile 1259 Alessandro IV aveva confermato l' Siena e con solenni provvedimenti del 5 aprile e del 17 maggio Clemente IV colpì con la scomunica, insieme con Corradino e i suoi ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] romane, tra cui una S. Caterina d'Alessandria eseguita per la chiesa di S. Salvatore in Lauro, oggi dispersa, i Bibl.: Descrittione del triomphale apparato col quale Nostro Signore Clemente VIII nel passaggio per Ferrara è stato ricevuto in ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] (chiesa e convento) di S. Croce voluto da Pio V a Bosco Marengo, vicino ad Alessandria, ed edificato a di lui si ignorano le date di nascita e di morte, ma è noto il suo coinvolgimento nel progetto per il santuario della Beata Vergine di San Clemente ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...