STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] di luglio del 1800, con Francesco Naldi, Clemente Caldesi e uno degli amministratori di Inni di Callimaco tradotti da D. S., a cura di F.M. Falchi, Alessandria 2014; P. Palmieri, Le chiose alla “Commedia” di D. S., in Studi e problemi di critica ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] 87, f. 121; Inquisizione di Siena, Lettere, f. 1 (lettera del M. da Gubbio, 7 marzo 1670); Alessandria, Biblioteca civica, Mss., da Clemente VII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 76, 77 n.; P. Zito, Granelli di senapa all’Indice. Tessere di storia ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] come si suol dire, et di queste mandarne 35 in 40 in Levante et altretanto numero verso Alessandria d'Egitto, le quale impederiano con gli Este.
Nel conclave seguito alla morte diClemente VIII, fra la metà di marzo e il 2 aprile 1605, per la ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di 350 ducati), nel 1703 il G. aveva ottenuto da Clemente XI per sé e gli eredi il giuspatronato della chiesa collegiata di S. Stefano di favorevole al duca di Savoia: fu specificato che, oltre a tutte le terre fra Alessandria, la Lomellina e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] contro l'antipapa avignonese Clemente VII. Il G. fu incaricato di ambascerie per conto della di un pellegrinaggio assai lungo, che toccò non soltanto i luoghi santi di Palestina propriamente detti, ma iniziò anzi dall'Egitto, visitando Alessandria ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] è visibile nel Ritratto di Pio V (Alessandria, Pinacoteca), commissionato al pittore dall’allora sindaco marchese Carlo Guasco di Castelletto (Astrua, 1993). Allo stesso tempo, grazie all’interessamento diClemente Damiano di Priocca, il M. riuscì ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] , per me frate Clemente Zillioli ..., l’anno 1731, I, pp. 3-5; Brescia, Archivio storico civico, Privilegi di casa Gambara, I, , 121124; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, III, 1277-1300, Alessandria 1992, p. 758; F. ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e diClemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] ad Alessandria, che nella propria piattaforma programmatica riconosceva «l’organizzazione di classe ad ind.; A. Pepe, La CGdL e l’età liberale, Roma 1997, ad ind.; Storia di Pavia, V, L’età moderna e contemporanea, Milano 2000, pp. 109 s., 114, 116, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] essi possono essere identificati con sicurezza: per quanto riguarda l'Istoria diAlessandro, l'apporto del D. è limitato, secondo la Viale di marca, sono menzionati nell'elenco dei lavori del D.: Incontro di Cesare e Cleopatra (cartone diClemente ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] rist. anast. Amsterdam 1967), pp. 463, 486; J. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d’Orient (1342-1352), Paris 1904, pp. 37-39 Oceani, Atti del Congresso internazionale..., 1990, a cura di L. Balletto, Alessandria 1993, pp. 319-336; M. Balard, Le ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...