PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] al seguito di un misterioso monsignore, da alcuni identificato in Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente X ( di consegnare, entro venti mesi, cinque tele con la Vita di s. Pietro Celestino e altre cinque con le Storie di s. Caterina diAlessandria ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] -Valenza tenuta dai Francesi, di correre a difendere, scaduto l'armistizio, la cittadella diAlessandria, la più esposta alle dal primo re. Nel 1759 e nel 1761 egli ottiene da Clemente XIII la condanna, con i due brevi Pastoralis officii e Paternae, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] grani, patrocinando la sospensione delle "mude" di Beyrut e diAlessandria.
Questo può forse spiegare la successiva nomina a ; pur sono più obstinati cha mai".
Nel nuovo eletto, Clemente VII, il F. avrebbe trovato un valido interlocutore, sia perché ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] , Domus, p. 244). E la liberazione di Parigi da parte diAlessandro Farnese, il 30 agosto, sembrò convalidare contro nel luglio 1593, aveva modificato l'iniziale atteggiamento intransigente diClemente VIII. Invano il C. si prodigò per confermare ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] della chiesa dei Ss. Maria e Dalmazio (Di Cesare, 1974, p. 243). Inoltre, Clemente VII lo elevò alla dignità di protonotario apostolico, stando alla lettera non datata di Girolamo Perbuono diAlessandria, marchese d’Incisa, inviata a Vida (Tiraboschi ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] (ibid.). La terza missione, ancora su sollecitazione di papa Clemente VIII e dell’imperatore Rodolfo, si svolse in del Monferrato durante il ducato di V. I G., in Rivista di storia, arte e archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, CI (1992 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] 1524, quando fece parte della delegazione inviata a congratularsi con Clemente VII per la sua assunzione al pontificato, l'altro nel da fare riguardava le malversazioni dello sceriffe diAlessandria verso i mercanti veneziani. Ma allo stesso ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] chiedeva a Lorenzo de' Medici di incaricare il G. dell'invio di truppe in difesa diAlessandria. Il G. mise a Clemente VII alla fine del 1524 governatore di Bologna e vicelegato al posto di Altobello Averoldi, il G. vi giunse ai primi di gennaio ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di S. Michele a Roma, dove si ferma meno di due anni realizzando una Madonna col Bambino da un quadro di G. Reni per papa Clemente F. Manassero (Stupinigi) e di Cesare sotto le mura diAlessandria (1750), da cartone di Manassero (ibid.).
Il confronto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] le manovre del Borgia nel conclave seguito alla morte diAlessandro: "Quel fio di putana non ha voluto far Roan papa".
Le novembre risultava nuovamente tra gli otto ambasciatori straordinari a papa Clemente, ma la legazione non ebbe luogo, a causa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...