DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] trattato stretto tra il suo Comune e Pisa con la mediazione di papa Clemente III. Il 16febbr. 1190 fu testimone a un mutuo concesso i consiglieri che sottoscrissero la condanna del Comune diAlessandria pronunciata dal giudice del podestà genovese (16 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] nella sola buona intenzione" (Relazioni..., p. 357).
Dopo averlo nominato patriarca diAlessandria il 19 genn. 1671. Clemente X creò il C. cardinale prete col titolo di S. Prisca il 27 maggio 1675, facendolo successivamente anche protettore della ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di Roma (5 maggio 1527) sottoscrivendo poi (12 luglio 1527), insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa di papa Clemente Giovanni Battista alla difesa diAlessandria, da dove partì per cercare rinforzi. Il podestà di Brescia, A. Barbaro, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] in premio.
In autunno, egli seguì l'esercito francese negli assedi diAlessandria e Pavia. Ma quando, all'inizio del 1528, il Lautrec del presidio di Cervia e Ravenna (con 1.200 ducati annui di stipendio), che, conquistate a papa Clemente VII nel ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] incarico anche sotto il pontificato diClemente VIII (1592-1605) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al , LXXIII (1961), pp. 36-68; C.E. Spantigati, La cattedrale diAlessandria, Torino 1988, pp. 12, 108 s., 132 s.; S.M. ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] III"; il ricordo diretto di un incontro fra il primo dei due sovrani e il nunzio Camillo Caetani, patriarca diAlessandria, che resse l'ufficio a sua missione. In segno di apprezzamento per le sue qualità e pei servigi resi, Clemente VIII il 30 sett. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] di Cittanova dell'Estuario Civitas Nova, l'antica Eracliana, che gli fu affidata da Urbano VI (nel 1386 l'antipapa Clementedi una promozione. Il 14 giugno il D. venne infatti creato patriarca titolare diAlessandria d'Egitto, ma poco meno di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] console diAlessandria, il Senato lo autorizzò allo scambio di funzione e di residenza con Nicolò Barbarigo, eletto castellano di l'incarico di trattare con il pontefice e per tentare di placarlo, ma senza successo. Nell'aprile Clemente V lanciò ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] 'intervento di Roberto Bellarmino con cui ella si trovava probabilmente in rapporti di amicizia, Clemente VIII riabilitò edificare una cappella dedicata alle ss. Caterina di Siena e Caterina diAlessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] Clemente XIII, è da intendersi come preliminare al più prestigioso incarico di nunzio apostolico nei Paesi Bassi austriaci, di , L'Ordine dei cavalieri di Malta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, arte e archeologia diAlessandria, XLVII (1938), pp. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...