LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di letteratura cristiana antica, tenute da P. Ubaldi, e si laureò nel novembre 1931 con una tesi su Teofilo d'Alessandria, edita più tardi (Teofilo d'Alessandria (Milano 1933) e Introduzione allo studio diClemente Alessandrino (ibid. 1939), nei quali ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] prossimità della chiesa di S. Clemente sull'odierna via di Roma, fiacco e convenzionale, indica la refrattarietà dell'architetto napoletano alle innovazioni. Degli altri progetti per stazioni ferroviarie si ricordano quelli per Albano, Alessandria ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Furini e altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandradi Paolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato nel 1642 monaca in S. Clemente) e Cosimo; la seconda volta con Isabella Dei, che gli diede le figlie Caterina e Alessandra.
La sua ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] .), gli Evangelisti nell'arco trionfale di S. Giovanni in Laterano e la Tortura di s. Clemente e il Miracolo dell'acqua nella coro di S. Maria in Trastevere su commissione diAlessandro de' Medici, nominato quell'anno cardinale del titolo di quella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] compiti di sorveglianza prima affidati a istituzioni ecclesiastiche.
Il 18 luglio 1765 era morto ad Alessandria il al centro dell'attenzione europea: in realtà il monitorio diClemente XIII del 30 genn. 1768 aveva inteso accomunare nella condanna ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di Terrasanta.
Raggiunta per terra Venezia, dove fece un breve ma delizioso soggiomo, si imbarcò per Rosetta, vide Alessandria nominare da Clemente VII abate mitrato di Santiago nell'isola di Giamaica; non poté prendere possesso di persona di questo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] ; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca, Alessandria 1987, pp. 7-14 e passim; A. Forni, L'Istituto storico italiano, in Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma [1992], pp. 604 s., 609 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] , uno dei feudi pontifici dell’Astigiano. Poco prima di ritirarsi, il 4 aprile 1667, ottenne da papa Alessandro VII la sua erezione in marchesato, cui seguì quella in principato il 27 agosto 1672, a opera diClemente X. In tal modo egli si creò un ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] di ritirarsi in convento, a Modena ci si dovette piegare alle insistenze francesi e al consiglio del pontefice Clemente pp. 1-46; E. Grandi, Armi e nozze alla corte di Francesco I d'Este, Alessandria 1907, passim; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] 1). Con ciò, probabilmente, si voleva anche contrastare l'azione diClemente V, energica in modo per lui insolito, con cui erano stati libros expositio, Venetiis 1572(ma sotto il nome diAlessandrodi Hales); In Librum de Anima commentarium, Oxonii ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...