PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] fu segretario di Stato dal 1769 al 1785, con i papi Clemente XIV e Pio VI.
Come gli altri fratelli, Giovan Francesco pp. 134, 235; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, II, Genova 1846, pp. 364 ss.; G. Gaggero, Compendio delle storie di ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] lo attestano a Padova intorno al 1308 come rettore di S. Clemente; in seguito, sempre a Padova, il L. è documentato nel ibid., XVIII, 2, ad ind.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, a cura di A.A. Solimani, Bologna 1657, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Gregorio XIV, il C. è anche membro di quella a Clemente VIII, che lo crea, il 28 ott. 1592, cavaliere. Nominato 425 s.; Atti della nazione germanica artista..., a cura di A. Favaro, II, Venezia 1912, p. 75; Relazioni dei rettori..., a cura di A. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] Sede. A dispetto della dichiarata opposizione di papa Clemente VI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 20-70; F.G. Battaglini, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] (Firenze 1744), pubblicate con lo pseudonimo di Giuseppe Clemente Bini, tenne una posizione ancora diversa, ritenendo la del Pubblico Studio e delle società scientifiche in Firenze, Firenze 1810, II, pp. 129 s.; P. Ducati, Tommaso Dempster ed i primi ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] energie e lunghi mesi ogni volta presso i maggiori ministri di Filippo II e presso il re per riuscire, quasi sempre, a ben poco trattò con quel grande ricercatore di pace in Europa che era Clemente VIII; ma allora a volte anche il duca sabaudo, e più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] mettere pace tra quella città e il cardinale di S. Clemente, e poi a Sutri, prese e distrusse nel 1431, insieme il Comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 142 ss., 163, 201, 422; Bindino da Travale, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] Francesco Gonzaga per declinare l'offerta di Clemente VII di elevare il marchese Federico sul ; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1928, I, pp. 163, 417; II, pp. 225, 335; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] di primo maggiordomo presso il sovrano, proprio quando Clemente VIII inviava suo nipote il cardinale Pietro Aldobrandini come A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 325, 347-349; F. de Faucigny-Lucinge ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] ultimo fece saltare i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la carica al C. (13 giugno feudo di Montieri con il titolo marchionale, accettò da Cosimo II, il 24 genn. 1609, la nomina a generale della ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...