, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] ; fu arrestato (1078) e destituito dal sinodo di Magonza (aprile 1085). Per intercessione dell'antipapa Guiberto di Ravenna (ClementeIII): Enrico IV lo rimise più tardi nel vescovado. Nel 1097 egli si accostò di nuovo al papa gregoriano, Urbano II ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato nel 1162 e morto verso il 1220. Della sua vita sappiamo quanto ci dice egli stesso nel poema Carolinus, dove accenna alla sua giovinezza poetica, e si fa vanto di aver difeso gl'interessi [...] della propria chiesa (Saint-Marcel a Parigi) presso ClementeIII e Celestino III. Il suo poema, in 5 libri, compiuto nel 1200, che s'ispira alle gesta di Carlomagno, è dedicato al giovane Luigi VIII: l'ultimo libro è ispirato a finalità moralistiche. ...
Leggi Tutto
Nato verso l'anno 1004, fu canonico di Eichstätt, camerario di Magonza, e nel 1071 venne nominato da Enrico IV vescovo di Basilea. Come tale, tenne sempre le parti di Enrico contro papa Gregorio VII, e [...] l'accompagnò a Canossa, intervenendo pure all'insediamento dell'antipapa Wiberto (ClementeIII). Quantunque rimanesse sempre fedele a Enrico, anche nei giorni più infelici degli ultimi anni del suo regno, si riconciliò con i successori di Gregorio, e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la rottura definitiva con Bisanzio avvenne sotto l’imperatore Leone III l’Isaurico, in seguito al suo editto fiscale e opera di Sisto V, dopo una fase di minore attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa da Paolo V. Il secolo si apre con il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] Modena, a consacrare l'antipapa col nome di ClementeIII, il 24 marzo 1084. Sono da considerarsi 365, 389 s., 398; IV, Arezzo 1904, p. 279; P. F. Kehr, Italia pontificia..., III, Berolini 1908, pp. 151 nn. 26, 27, 158 n. 4; F. Ughelli, Italia sacra ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , vennero eletti due vescovi locali: l'uno, Sinibaldo, direttamente dal papa Urbano II, l'altro, Pietro, dall'antipapa ClementeIII. La sede vescovile rimase incerta per un ventennio, ma alla fine Sinibaldo venne riconosciuto unico presule di Padova ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Parenzo, che fu deposto dalla carica di senatore per essere sostituito da Angelo Benincasa (forse un nipote del pontefice ClementeIII). Per il successivo - ed ultimo - anno di pontificato di O. non sono noti episodi significativi nel rapporto tra il ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ) e di altri autori; la vita consacrata; la lista dei nomi dei papi fino a Lucio III (1181-1185), proseguita da un'altra mano fino a ClementeIII (1187-1191); le tavole numeriche e il calendario; il monastero e la comunità delle monache di Hohenbourg ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] del 1189 Enrico VI assunse la reggenza per il padre in procinto di partire per la crociata e trattava con ClementeIII in merito alla sua incoronazione imperiale. Durante il conflitto con Enrico il Leone, tornato dall'esilio inglese, si diffuse la ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] ) costringeva a nuove priorità. Nel 1189 si giunse alla stipula di un trattato, il cui testo non è pervenuto, dopo che ClementeIII già nel 1188 aveva acconsentito all'incoronazione imperiale di E. VI e della sua sposa. In risposta E. VI ordinò la ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...