• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3157 risultati
Tutti i risultati [3157]
Biografie [2239]
Religioni [961]
Storia [733]
Arti visive [313]
Letteratura [180]
Diritto [165]
Diritto civile [128]
Storia delle religioni [113]
Storia e filosofia del diritto [45]
Medicina [44]

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] la sua protezione la canonica di Foligno, crede che il capitolo in quell'epoca fosse passato all'obbedienza dell'antipapa Clemente III (Ghiberto di Parma). In realtà, nel primo caso, la datazione "regnante d. Enrico rege", per il 1078, potrebbe non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO CARUSHOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO CARUSHOMO Sofia Boesch Gajano Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] dopo gli accordi del 1188 tra il Comune e Clemente III: tali accordi, infatti, insieme col riconoscimento della sovranità 1884], p. 468). La notizia è contenuta nella lettera di Innocenzo III del 27 nov. 1199, diretta all'abate Stefano e al convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DROGO, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Lamberto Laura Balletto Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] , tra i cittadini che giurarono le condizioni del trattato di pace, che venne concluso con Pisa grazie alle pressioni del papa Clemente III, ritorna abbastanza spesso negli atti dei notai genovesi tra la fine del sec. XII e i primi anni del sec. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO Anna Maria Rapetti Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] , in concomitanza con la traslazione delle reliquie di s. Sisto nel monastero), Campi, Chacon, Poggiali e Berton - o da Clemente III, nel 1190, come vuole Bertuzzi. Del pari da respingere è, in quanto pure non confortata dalle fonti, l'asserzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giordano da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giordano da Volkert Pfaff Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] febbr. 1188 fu creato cardinale prete di S. Pudenziana. Già nello stesso anno della sua elevazione al cardinalato, Clemente III gli affidò una missione di particolare importanza, quando lo mandò come legato in Germania, insieme con il cardinale prete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056. Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] da un'assemblea di vescovi germanici con il nome di Clemente III. In tale contesto del resto già si muoveva il . Fonti e Bibl.: I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVII, Roma 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] di Clemente III nel 1188, che viene attestato in un documento accolto nel Liber Censuum di Cencio Camerario (ed. P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 420, n. CLVII. Nell'edizione del Muratori, Annales Italiae, I, Mediolani 1738, col. 121 figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO, santo Zelina Zafarana Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] vescovo dei Marsi, trent'anni, e la sede dei Marsi era nelle mani dello scismatico Sigenolfo, installatovi dall'antipapa Clemente III. L'attività episcopale di B. si appuntò particolarmente sulla lotta contro la simonia, il concubinato del clero e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Sigerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Sigerio Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre. Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] s'impegnava a osservare le condizioni del trattato di pace che sarebbe stato concluso con Pisa per volontà e mandato di papa Clemente III. Morì probabilmente nella prima metà degli anni Novanta, in ogni caso prima del 12 febbr. 1198, data in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE Gianluca Pilara – Si ignorano l’origine e la data di nascita di questo vescovo di Padova: certamente fu arcidiacono della canonica di S. Maria di Padova dal 1055 al 1077. Alla morte del vescovo [...] IV e con il patriarca di Aquileia. Probabilmente si trovò anch’egli a Roma il 21 marzo 1084 quando Enrico IV e Clemente III entrarono a Roma costringendo Gregorio VII a chiudersi in Castel Sant’Angelo. Nello stesso anno M. andò a Pisa e nel giugno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 316
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali