PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] sa della vita di Pagliara fino al 25 ottobre 1189, quando, come nuovo vescovo di Troia, ricevette il pallium dal pontefice ClementeIII.
Dopo la morte di Guglielmo II d’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per la successione al trono di Sicilia si ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] a Roma il D. ottenne il titolo di S. Cecilia, in occasione della prima grande creazione e promozione di cardinali operata da ClementeIII nel marzo del 1188 (la sua prima sottoscrizione con questo titolo è del 18 marzo 1188).
Dal giugno 1188 fino al ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L'obiettivo non fu conseguito, ma il re non mancò d tregua fra Genova e Pisa testé stabilita da papa ClementeIII. Due anni dopo, Tedice Della Gherardesca conte di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] avrebbe avuto come nemici alcuni personaggi quali Hugues de Remiremont, cardinale vescovo di Palestrina, seguace dell’antipapa ClementeIII e parte attiva negli attacchi condotti contro Gregorio VII nell’inverno 1075-76, nonché lo stesso antipapa ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] erroneamente affermato che Clarice fosse sorella di papa ClementeIII, ma in realtà non è possibile stabilire a cura di D. Vendola, Trani 1940, pp. 38 s., 48 s.; Die Register Innozenz III., a cura di O. Hageneder, II, Rom-Wien 1979, pp. 423, 452, 521; ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] avesse soltanto la qualifica di episcopus. Morì quasi certamente nel 1187 o al più tardi nel 1188; in una bolla di ClementeIII emanata nel giugno 1189 si faceva infatti riferimento a un contratto stipulato tra l'abate di S. Benedetto e G. "quondam ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] vescovi di Aquino, Sora e Veroli.
Tra l'aprile 1184 e il maggio 1188 G. ottenne regolarmente da Lucio III, Urbano III e ClementeIII privilegi di protezione per il suo monastero, ma anche aiuto per il recupero di beni che gli erano stati sottratti ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] , in occasione della proclamazione della pace fra Pisa e Genova, siglata a Lucca il 7 luglio 1188 dai cardinali legati di ClementeIII, G. si trovava nel ristretto gruppo di consulenti giunti in tale città al seguito dei consoli.
Fra 1190 e 1192 fu ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] pontificato di quest'ultimo, che morì a Pisa il 17 dicembre 1187, e per i primi mesi del suo successore, ClementeIII, eletto nella città toscana il 19 dicembre. La sottoscrizione di Pandolfo manca persino nel privilegio di conferma dei beni e dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] , dal 1129 (anno di destituzione del predecessore) fino al 1190 (quando compare per la prima volta, in una lettera di ClementeIII, il nome del nuovo patriarca, Giovanni Signolo, un prete-notaio di Venezia).
La notizia non è per ora verificabile: è ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...