INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Bernardo Dovizi, nei palazzi Vaticani, o nella stufetta di Clemente VII in Castel Sant'Angelo.
Per affinità con il ciclo p. 742; D. Modonesi, Due tracce di B. I., in Verona illustrata, III (1990), pp. 59-61; G. Schweikhart, B. I. und die Idee des ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] quella città. Nel 1592 infatti fu chiamato dal papa Clemente VIII come archiatra pontificio, con un incarico di lettore ital., I, Roma 1926, pp. 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d. fil., III, 2, Bari 1930, pp. 15 s., 22 ss., 34 ss.; G. Arcieri, La ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] figlia di Pietro e Lutgarda Scarsella, sorella dell’architetto Clemente Folchi (1780-1868), ebbe nove figli: Vittoria (1803 del marito. L’esecuzione di un ritratto del sovrano Giorgio III in diaspro rosso determinò l’incontro con il maestro della ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] , quest'ultimo in seguito sostituito spesso dall'A. con Clemente.
L'A. ebbe due fratelli: uno maggiore, Ludovico Agostino seguito di un'ulti ma lettera del granduca di Toscana Cosimo III, diede il permesso richiesto per l'A. di "restituirsi in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] del 1598, del seguito dei quattro ambasciatori straordinari a Clemente VIII insediantesi a Ferrara; tra la fine di cura di A. Tagliaferri, II, Milano 1974, pp. LV, LVIII, 296, 299-304; III, ibid. 1975, pp. 191 s.; IX, ibid. 1977, pp. LXXX, 263 ss.; ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] che al soglio pontificio venne eletto, col nome di Clemente XIV, il suo protettore cardinale Ganganelli (1769); vi . 3, 217 n. 1 (brani di due lettere al Ricci), 221, 279; III, ibid. 1942, cfr. Indice; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] proposto per la candidatura. Durante il pontificato di Clemente VII fu nominato abate commendatario dell'abbazia delle Tre . di erudiz. storico-eccles., LXXXVIII, pp. 50 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III. Monasterii 1923, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] aveva finanziato le spese per il monumento sepolcrale di papa Clemente XIV eretto dal giovane A. Canova nella chiesa romana dei . Società romana di storia patria (I, 1914; II, 1879; III, 1883; IV, 1888; V, 1892), superando non lievi problemi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] quella di Giulio Rospigliosi che, divenuto papa (Clemente IX), lo creò datario.
L'influenza dell' Innocent XI, sa correspondance avec ses nonces, II, Rome 1910, pp. 467-479; III, 1, ibid. 1912, passim. Per il conclave e il pontificato, G. Gerin ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] "tutti secchi da lo stento" (O. Nardini, in L'Arte, III [1900], pp. 411 s.). Nel 1590 circa, commissionati dal cardinale Alberto 1590 firmava e datava nella chiesa dei ss. Giusto e Clemente a Volterra una Deposizione dalla croce e l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...