FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] 'elevazione al soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII).
La revoca del decreto si verificò quando veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 542; Avogaria di Comun. Libro d'oro. Matrimoni, reg. 95/ ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 5 giugno del 1305 con l'elezione del francese Clemente V e il conseguente trasferimento del Papato in Francia, A.A.L. Da Prato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] . A tale passo Luigi si era deciso su invito di Clemente VII che aveva convinto la regina, il 29 giugno 1380 Fonti e Bibl.: Foedera, conventiones, litterae…, a cura di T. Rymer, III, London 1727, pp. 1036 s.; Chroniques des quatres premiers Valois, a ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] , i Colucci, i Baldi, i Panichi. Dall'imperatore Federico III Melchiorre di Federico fu insignito del titolo di conte palatino il 25 e Francesco Guinigi, rappresentò la Repubblica dinanzi a Clemente VII, assolvendo il delicato incarico di chiedere ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Romagna e in Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da Clemente VII per guidare le truppe, il M. ebbe ai et al., Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, III, Napoli 1816; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] maggio 1501 il G. fu inviato a Pescia, insieme con Clemente Sernigi, per incontrare due emissari di Pisa allo scopo di trattare ), Pisa 1973, pp. 34, 46; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 292 s.; H.C. Butters, Governors and ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] a Roma l'ambasceria straordinaria inviata per l'elezione di Clemente VII: "E li oratori" - è ancora Sanuto a 317; VI, ibid. 1903, pp. 12-14; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, pp. 665 s., 767, 790, 792; U. Tucci, Monete e banche, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di cospirare col re di Francia.
Un certo frate Clemente dell'Ordine di S. Francesco, mentre stava recandosi liguri, Roma 1667, p. 325; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, p. 16; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] In questa seconda circostanza, incurante della collera di Clemente IX e del S. Offizio, difese energicamente Fransone, Istruzioni e relazioni dei ministri dellaRep. presso il Gran Turco, III, cap. VI; T. Campora, Vita delp. Ippolito Durazzo della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] presidio austriaco (23 marzo 1848), il C. fondò con Clemente Fusinato il Giornale politico del Friuli, un periodico sul IX, sess. 1865-66, I, pp. 308 ss., 869; II, pp. 1060-67; III, pp. 2105, 2108 s.; legislatura X, sess. 1867-68, V, pp. 5033-48, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...