BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] e cameriere segreto del papa. Succeduto a Clemente VII Paolo III, fu al servizio del nuovo papa come 1958, pp. 73, 82 s., 100 s., 281 s.; M. Lequien, Oriens Christianus, III, Parigi 1740, col. 1223; E. G. Rey, Les famillesd'outre-mer de Du Cange ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] nel 1375.
Nel 1352 C. ottenne dal papa Clemente VI benefici ecclesiastici per i figli Lodovico e Taddeo , n. s., XVIII (1909), pp. 315-320; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, Vicenza 1958, pp. 558 s.; Repert. fontium hist. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] religioso sia in campo politico.
Nel 1554 fu nominato da Giulio III avvocato concistoriale al posto del padre, e nel 1556 da dello spirito della Controriforma. Se è vero quanto affermava Clemente VIII più tardi, egli aveva avuto una parte importante ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] la stampa per gli alunni di Propaganda Fide. La decisione di Clemente XI fu favorevole, ma la sua improvvisa morte (18 marzo cenni biografici sul C.); F. A. Zaccaria, Annali letterari d'Italia, III, 2, Modena 1764, pp. 505 s.; G. A. Moschini, Della ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] coniugale dell'erede dei Medici (Cosimo III) con Margherita Luisa, cugina di Luigi delle Due Sicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 296-302; C. Terlinden, Le pape Clément IX et la guerre de Candie d'après les Arch. secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] vescovato di Brescia; la sua nomina fu approvata da Clemente XI e il patriarca fu consacrato dal vescovo di Padova Venezia,Venezia 1828, pp. 408-411; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 91; IV, ibid. 1834, pp. 172, 624; ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] iuristarum. Nel 1762, grazie all'amicizia che lo legava a Clemente XIII fin da quando questi era vescovo di Padova e cardinale, , Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, III, Venezia 1806, pp. 236 s.; F. M. Colle, Fasti ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] di S. Orso. Il 3 apr. 1351, su mandato di Clemente VI, il B. si recò a Torino per consacrare vescovo della 1898, pp. 117, 204; J. A. Duc, Histoire de l'Eglise d'Aoste, III, Aosta 1908, pp. 355-493; A. Gallenca, Il prevosto e l'arcidiacono ad Aosta, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] quel momento Roberto d'Angiò e Giacomo II d'Aragona conducevano contro Federico III d'Aragona. Il B. si trovava nel Regno già all'inizio ad Avignone con la Curia, dopo l'elezione di Clemente V che aveva appoggiato, il B. andò perdendo ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] nominato secondo custode della Biblioteca Vaticana. Il nuovo papa, Clemente XI, lo chiamò a far parte della commissione da illustri, I, Roma, 1708, p. 214; II, ibid. 1710, p. 53; III, Roma 1714, p. 185; L. A. Muratori, Anecdota Graeca, Patavii 1709, ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...