ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] a cura di F. Fita, in Boletin de la Real Academia de la historia, V, Madrid 1884, pp. 310, 322, 325; Les registres de ClémentIV, a c. di E. Jordan, Paris 1893-1945, ad Indicem; C. Mazzi, Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] i primi dei senesi che raggiunsero Carlo d’Angiò e gli giurarono fedeltà e, dopo la battaglia di Benevento, quando ClementeIV obbligò la città all’accordo con i fuoriusciti, egli figura tra i trentasei consiglieri di Parte guelfa che stipularono gli ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] o verso l'Abruzzo. In una lettera inviata il 25 marzo 1266 al cardinale Ottobono Fieschi (il futuro papa Adriano V), papa ClementeIV affermò che il M., dopo essere fuggito, era tornato indietro e si era arreso a Carlo I, offrendogli il tesoro regio ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] sino al 15 maggio 1268. Poco dopo si sparse la notizia di un peggioramento delle sue condizioni di salute se, il 30 luglio, ClementeIV, dando per già avvenuto il decesso di F., riservò alla S. Sede l'elezione del suo successore.
Il 6 dic. 1269 ad ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte di ClementeIV (29 nov. 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l del D. è documentata da altri atti dei registri di Onorio IV che mostrano come il rettore avesse lasciato senza eccessiva fretta le ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] II, «cittadino di Piacenza e mercante» (Annales Placentini, cit., p. 521) fu infatti scelto dai legati di papa ClementeIV in Lombardia come podestà di Cremona: la decisione provocò lo scontento dei magnati piacentini, che videro nella sua nomina un ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] di Castel Trosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche, cat., Milano 1995; M.E. Piferi, Il corredo funebre di Papa ClementeIV, Informazioni 5, 1996, pp. 111-120; F. Pomarici, Mode e innovazioni tecniche nella produzione orafa di corte, in Roma ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] l’elezione del successore del defunto pontefice ClementeIV. Guido, accompagnato dal fratello Simone e III, pp. 6 s., 12, 17, 21 s., 29 s., 67; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, VI, Paris 1891, p. 75; Les registres de Grégoire X ( ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] primo profilo, si ricorda che il D. destituì due giudici, motivando la decisione con l'estensione a loro della scomunica di ClementeIV contro Enrico di Castiglia. Sotto il secondo aspetto è da citare il caso di un certo Guido Giordano il quale era ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] per Venezia rispetto al testo del 1265.
La guerra però continuò, fino a che nel 1269 Luigi IX e papa ClementeIV, desiderosi di ottenere l’appoggio navale veneziano e genovese per una nuova crociata, intervennero presso i due Comuni, convincendoli a ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...