FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] , p. 471; J. Guiraud, Les registres de Grégoire X, Paris 1892-1960, nn. 220, 391, 596; E. Jordan, Les registres de ClémentIV, Paris 1893-1945, n. 325; Relatio de concilio Lugdunense, in Mon. Germ. Hist., Const., II,a cura di L. Weiland, Hannoverae ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] . ottenne che l'ambasceria da inviare in Curia per risolvere il problema milanese fosse espressione di tutta la Lega guelfa. Ma ClementeIV non volle accogliere a Roma ì messi milanesi, così che le ragioni del D. e della sua fazione vennero difese in ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] volgere a netto sfavore del partito ghibellino: a seguito dell'intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che ClementeIV l'aveva investito del Regno meridionale, il L. - che non aveva abbandonato la tradizionale posizione filoimperiale - si trovò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] , presso la Curia, dove si era tenuto il capitolo generale di Pentecoste, il 29 nov. 1268 G. assisteva alla morte di ClementeIV e poteva seguire da presso i primi sviluppi dell'annoso conclave che il 1° sett. 1271 portò all'elezione di Gregorio X ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] S. Francesco in Castelletto a Genova; probabilmente di quella di papa ClementeIV (m. 1268) nella chiesa di S. Maria in Gradi a a s. Margherita d'Ungheria (m. 1270), figlia del re Béla IV (1206-1270), nell'isola che porta il nome della santa, sul ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] disegnare la fabbrica della chiesa e Il beato Manetto dell’Antella ottiene le prime indulgenze per la chiesa da ClementeIV (Bagnoli, 1978, pp. 35-49; Capresi Gambelli, 1980, p. 147). Una nuova attenzione per gli effetti luministici caratterizzò la ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di Svevia nella battaglia di Benevento (febbraio 1266), ancor più isolato il marchese cercò di mettersi in contatto con ClementeIV, ma indipendentemente da lui anche il D. e Ubertino di Lando (de Andito), suo luogotenente a Piacenza, perseguirono un ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] dell'arcivescovo di Cosenza su mandato del papa ClementeIV, e privato dell'ambito onore di giacere protetto mentre una leggenda popolare ancora viva in Sicilia (Pitré, Fiabe, IV, n. CCIX) attribuisce la sua dannazione nell'Inferno alle prepotenze ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] Manfredi e di suo genero Pietro III d'Aragona. La morte di Urbano IV (2 ottobre 1264) non ritardò i suoi preparativi di guerra, mentre il nuovo papa ClementeIV - anch'egli francese - troncava ogni indugio, concludendo i negoziati, e sforzandosi di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] esistente fra i diversi prelati appartenenti alla casa dei Cocconato a vantaggio della propria famiglia.
Alla morte di ClementeIV (29 nov. 1268) l'influenza politica del C. all'interno del Collegio cardinalizio - diviso fra la tendenza angioina ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...