CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] ottenere al senatore e al suo vicario dei prestiti da parte di mercanti fiorentini, senesi e perugini. D'altra parte ClementeIV, il 31 dic. 1265, mosse aspri rimproveri al vicario angioino, accusato di essere penetrato con la forza nella chiesa del ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] prigionia - e non mancò sospetto di corruzione del comandante della rocca, il perugino Ballone, come lamentava ancora nel 1266 il papa ClementeIV - l'A. tornò a sorvegliare i suoi feudi d'Abruzzo, e vi rimase, forse per accordi presi con lo stesso ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] - nonostante la riconferma ottenuta nel 1266da ClementeIV - favoriva il distacco dall'autorità vescovile historiae patriae, VI, Augustae Taurinorum 1853, docum. 1968; Les registres d'Innocent IV(1243-1254), a cura di E. Berger, III, Paris 1897, n. ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] bolla datata 8 apr. 1391, accolse la domanda ponendo come sola condizione il rispetto di un antico divieto di papa ClementeIV a costruire ad una distanza inferiore alle 140 canne dalle chiese di altri Ordini religiosi. Ottenuta l'autofizzazione era ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] testa di truppe angioine la ribelle Stilo in Calabria. Nella primavera del 1267 seguì Carlo I in Toscana, dove papa ClementeIV, "vacante imperio", gli aveva conferito titolo e funzioni di paciere. Il B. risulta anche presente, sempre al seguito del ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] da Capua, nel settembre dello stesso anno Innocenzo IV incaricò il suo cappellano Federico Visconti di trasferire al degli Angioini, nel dicembre dello stesso anno il pontefice ClementeIV incaricò il D., suddiacono e cappellano papale, di indagare ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] cura di M. Inguanez, I, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, p. 11 e riprod. del fol. 284; Les registres de ClémentIV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, nn. 308, 1035, 1068, 1079; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] e al suo immenso patrimonio immobiliare. Certamente fu uno dei principali esponenti del guelfismo romano, strenuo sostenitore della politica di ClementeIV e di Carlo d’Angiò. Quando, tra l’11 e il 13 novembre 1266, il senatore di Roma Enrico di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] e il 1250 pare studiasse a Bologna, dove più tardi, probabilmente tra il 1259 e il 1266, avrebbe insegnato diritto canonico. ClementeIV il 15 ott. 1266 lo nominò abbate del monastero di Montmajour in Provenza, carica che tenne per quasi venti anni ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] di far congedare da Guido Novello i cavalieri tedeschi, che erano al suo soldo e di riammettere i guelfi sbanditi, ClementeIV il 18-19 ott. 1266 minacciò la scomunica che indusse il Popolo a cedere alle richieste papali. Cacciati - sempre dal ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...